Venerdì 20 Settembre 2013

Il programma potrebbe subire delle variazioni.

La possibilità di prenotare gli eventi del festival si è conclusa alle ore 18 del 12 settembre.

Coloro che hanno effettuato la prenotazione online potranno conoscere il posto assegnato da martedì 14 settembre effettuando il login in questa pagina e poi cliccando sul menu LE MIE PRENOTAZIONI.

Si ricorda che, come da indicazioni del Decreto legge del 23 luglio 2021 n. 105, per accedere agli eventi di pordenonelegge 2021 sarà necessario esibire una Certificazione Verde Covid-19 (green pass).

15:00
Palazzo della Provincia
Incontro con Federica Manzon
15:30
Convento di San Francesco
Incontro con Mariapia Veladiano
15:30
Biblioteca Civica, Sala Incontri (Teresina Degan)
Rime e storie piccine da ascoltare e scoprire. A seguire Cento storie più una: Le più divertenti fiabe, storie e filastrocche raccontate con una sonora giocosità.
PER BAMBINI DAI 3 AI 7 ANNI
A cura di Nati per leggere del Friuli Venezia Giulia e Comitato Libro Parlato San Vito
16:00
Palazzo Montereale Mantica
Incontro con Veronica Raimo
16:00
Auditorium Istituto Vendramini
Incontro con Beatrice Bonato, Flavia Conte, Claudio Tondo, Francesca Scaramuzza. Presenta Eliana Villalta
In collaborazione con Società Filosofica Italiana, sezione Friuli Venezia Giulia
16:30
Spazio ItasIncontra Piazza della Motta
Incontro con Lidia Ravera
16:50
Fiera di Pordenone, Sala Convegni
A cura di “trattolibero”, laboratorio di scrittura creativa. Accompagnamento musicale di “Camerieri Italiani”
A cura di trattolibero
In collaborazione con Area culturale Dolore della Società Italiana di Anestesia
17:00
Piazza XX Settembre, una piazza piena di libri
Natalino Balasso legge Il libro del Scritore
17:00
Letture da grandi autori di viaggio. Letture in movimento su un autobus esclusivo, intorno alla città e nei suoi dintorni, ascoltando racconti di viaggio, inseguendo altri luoghi e appassionanti esperienze.
In collaborazione con Comitato Libro Parlato S.Vito
17:00
Biblioteca Civica, Chiostro
Incontro con Fulvio Ervas e Bruno Ventavoli. Coordina Cristina Menis
In collaborazione con Golivefvg, Agenzia Turismo FVG
(In caso di pioggia Auditorium della Regione)
17:00
Ridotto del Teatro Verdi
Incontro con David Albahari. Intervista di Lorenzo Marchiori
In collaborazione con IRSE - Istituto Regionale di Studi Europei
17:30
Bottega di Campagna Amica
Incontro con Giampiero Rorato. Intervengono Cesare Bertoia e Claudio Bressanutti
17:30
Palazzo Gregoris
Incontro con Stefano Dal Bianco e Alba Donati. Modera Stefano Guglielmin
18:00
Palazzo Montereale Mantica
Incontro con Gianluca Nicoletti. Intervista di Stefano Moriggi
In collaborazione con l''Assessorato alla Cultura del Comune di Pordenone
18:00
Convento di San Francesco

Recital con la musica di Armando Battiston e la voce di Luigi Pintar. Regia video di Remigio Romano

Luigi Pintar verrà sostituito da Franco Mauro
In collaborazione con Associazione culturale “ARMON”
18:00
Auditorium Istituto Vendramini
Incontro con Sveva Casati Modignani. Intervista di Gloria De Antoni
18:00
Palazzo della Camera di Commercio, Sala Convegni

Incontro con Paolo Goi, Tullio Tramontina, Alberto Cassini e Giuseppe Bernardis

In collaborazione con Accademia San Marco
18:00
Palazzo della Provincia

Incontro con Daria Cozzi. Intervengono Fabio Chiodo Grandi, Nives Bortolossi e Giuseppe Napoli. Coordina Andro Merkù

In collaborazione con A.L.I.Ce FVG, Associazione Ictus Pordenone e Federsanita' ANCI FVG
18:00
Incontro con Aysegul Turker Zanette. Presenta Paola Dalle Molle
18:30
Spazio Ascotrade
Incontro con Massimo Recalcati. Presenta Federica Manzon
19:00
Biblioteca Civica, Chiostro
Incontro con Elisa Cozzarini e Ibrahim Kane Annour. Relatore Michele Sasso
In collaborazione con Nuovadimensione editore
(In caso di pioggia Auditorium della Regione)
19:00
Ridotto del Teatro Verdi
Lo spettacolo della natura che si riappropria delle nostre grandi opere: il lento processo di cicatrizzazione della statale 251 della Val di Zoldo e Val Cellina (opera fotografico musicale). Di e con Alambic Cospiracy
In collaborazione con il Circolo Culturale Menocchio
19:00
Loggia del Municipio

Willem M. Roggeman sulle musiche originali eseguite e composte da Faxtet

In collaborazione con “VERSO vie plurali della scrittura e della scena” e Teatro Comunale Giuseppe Verdi