COMUNICATI STAMPA 2022

05.08.2022
Fondazione Pordenonelegge cambia pelle sul web: da lunedì 8 agosto sarà online il nuovo sito, che parla ai navigatori con grande immediatezza. E sempre lunedì sarà anche il momento in cui scoprire tutti i dettagli della 23^ edizione di pordenonelegge, Festa del Libro con gli Autori.
{ approfondisci }
30.07.2022
Promuovere il fumetto nell’editoria e l’editoria del fumetto: questo l’obiettivo del nuovo Protocollo d’intesa sottoscritto fra Fondazione Pordenonelegge e Associazione Vastagamma, ente gestore del PAFF! Palazzo Arti Fumetto Friuli, che trova sede a Pordenone negli spazi di Villa Galvani e Galleria Pizzinato.
{ approfondisci }
29.07.2022
Sarà pordenonelegge a ospitare l’esordio letterario dell’artista Lino Guanciale, attore tra i più talentuosi della sua generazione, il noto interprete di film e serie di successo come "Vallanzasca", "Il commissario Ricciardi", "Non dirlo al mio capo", "L’allieva", "Arrivano i Prof" e "La porta rossa".
{ approfondisci }
27.07.2022
Marilina Ciaco, Giorgiomaria Cornelio e Riccardo Frolloni si contenderanno la 4^ edizione del Premio Pordenonelegge Poesia. Proclamazione e premiazione in occasione della 23^ edizione di pordenonelegge
{ approfondisci }
25.07.2022
Va a Marco Balzano la terza edizione del Premio letterario Friuli Venezia Giulia "Il racconto dei luoghi e del tempo" ideato per valorizzare la cultura e i luoghi della nostra regione attraverso la narrazione di prestigiose firme letterarie.
{ approfondisci }
18.07.2022
Un maestro mirabile nella città del silenzio”: il dialogo fra i poeti Julian Zhara e Gian Mario Villalta nel segno della poesia di Pier Paolo Pasolini.
{ approfondisci }
12.07.2022
Giovedì 14 luglio a Grado, Auditorium Biagio Marin ore 21, l'incontro "Una laguna verde e d’oro, viva e antichissima". Nel segno della poesia di Pier Paolo Pasolini il dialogo fra i poeti Daniele Orso e Gian Mario Villalta.
{ approfondisci }
11.07.2022
Il vincitore della 2^ edizione del Premio Umberto Saba Poesia è il protagonista di un docuvideo girato nel cuore di Trieste, realizzato da Fondazione Pordenonelegge.it in collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia e il Comune di Trieste e con Lets Letteratura Trieste.
{ approfondisci }
08.07.2022
Presentata oggi la XXIII edizione del festival in programma dal 14 al 18 settembre 2022 in città, in 9 comuni del territorio pordenonese e 2 regionali. Si parte con un'anteprima a Praga l'8 settembre.
{ approfondisci }
29.06.2022
Appuntamento venerdì 8 luglio alle ore 10 per conoscere tutte le novità dell'edizione XXIII della Festa del libro con gli autori in programma dal 14 al 18 settembre.
{ approfondisci }
28.06.2022
Va alla scrittrice Jhumpa Lahiri la 15^ edizione del Premio Crédit Agricole FriulAdria La storia in un romanzo, riconoscimento nato dalla collaborazione fra Fondazione Pordenonelegge e il Premio giornalistico internazionale Marco Luchetta, su impulso di Crédit Agricole FriulAdria.
{ approfondisci }
22.06.2022
Con la sua curatrice Valentina Gasparet, Fondazione Pordenonelegge è volata ad Amsterdam per il meeting internazionale sulla letteratura per ragazzi. E proprio dall’Olanda l’autrice Anna Woltz manda un saluto agli studenti e alle studentesse che invieranno la loro recensione del romanzo ‘Alaska’.
{ approfondisci }
20.06.2022
La 38^ edizione chiude con l’abbraccio di un grande pubblico ai quattro vincitori. Margaret Mazzantini, Pif, Elena Cattaneo e Mario Peliti si sono raccontati nella serata di premiazione brillantemente condotta dalla giornalista Elsa Di Gati.
{ approfondisci }
20.06.2022
Varca il confine sloveno quest’anno la Festa di Poesia curata e promossa da Fondazione Pordenonelegge.it in collaborazione con la Regione autonoma Friuli Venezia Giulia - Assessorato alla Cultura e GO! 2025 Nova Gorica - Gorizia, e con il Comune di Pordenone nell’ambito dell’Estate in città.
{ approfondisci }
17.06.2022
Sta entrando nel vivo l'edizione 2022 del Premio dedicato a Ernest Hemingway e promosso dal Comune di Lignano Sabbiadoro con Fondazione Pordenonelegge. Oggi iniziano gli incontri con i premiati, mentre domani ci sarà la cerimonia conclusiva.
{ approfondisci }
01.06.2022
“In un futuro aprile”: ultimo evento per il cartellone dedicato al centenario Pasoliniano. La scrittrice Dacia Maraini, autrice di “Caro Pier Paolo”, giovedì 16 giugno al Teatro Pasolini di Casarsa (ore 21) racconterà e ricorderà l’amico, il poeta, lo scrittore, il regista, l’intellettuale, l’uomo: Pier Paolo Pasolini.
{ approfondisci }
31.05.2022
Giuliana Pala, Beatrice Restelli e Arjeta Vucaj sono le tre voci inedite scelte nella terza edizione di “Esordi", l’osservatorio poetico di pordenonelegge. L’ebook con le loro raccolte sarà presentato a settembre durante il Festival alla presenza delle autrici.
{ approfondisci }
31.05.2022
“Viers Pordenon e il mont. Pier Paolo Pasolini da Casarsa ai luoghi della giovane poesia italiana”. Il primo appuntamento, “La strada per Fiume Veneto e Bannia”, in programma venerdì 3 giugno ore 20.30 a Fiume Veneto.
{ approfondisci }
30.05.2022
Laboratorio di scrittura creativa per ragazze e ragazzi delle classi 2^-3^della scuola secondaria di I grado e 1^-2^ della scuola secondaria di II grado (12-16 anni). A Pordenone dal 5 al 7 luglio 2022, dalle ore 15.00 alle ore 17.30. Tre lezioni focalizzate solo sul racconto.
{ approfondisci }
26.05.2022
Laboratorio di scrittura creativa per ragazze e ragazzi delle classi 5^ della scuola primaria e 1^, 2^ e 3^ della scuola secondaria di primo grado (11-13 anni). A Pordenone dal 28 giugno al 1° luglio 2022, dalle ore 9.30 alle ore 12.30. Quattro lezioni tematiche per imparare, divertendosi, le tecniche, le regole e i segreti della scrittura.
{ approfondisci }
25.05.2022
“Un Mare di Libri”, uno spazio nuovo per giovani lettori, all’interno della Scuola Secondaria di Primo Grado “Pier Paolo Pasolini” di Pordenone: giovedì 26 maggio alle ore 11.00, la nuova biblioteca sarà inaugurata dall’Istituto, in collaborazione con la Fondazione Pordenonelegge e il Comune di Pordenone.
{ approfondisci }
19.05.2022
Torna sul palcoscenico di Lignano la giornalista, volto di programmi storici della tv italiana come “Mi manda Raitre” e dallo scorso febbraio alla vicedirezione dell’approfondimento rai. È un volto familiare al pubblico del premio Hemingway, ha già condotto varie volte i talk di premiazione al Cinemacity.
{ approfondisci }
16.05.2022
La poesia al 34^ Salone del Libro di Torino: pordenonelegge cura il cartellone di 14 incontri dal 19 al 23 maggio. Trentaquattro voci della poesia del nostro tempo con tante novità.
{ approfondisci }
12.05.2022
Conversazione con letture intorno all’esperienza di Pier Paolo Pasolini a Casarsa, e alla sua onda lunga sulla poesia italiana. Con Franco Brevini, Ivan Crico e Flavio Santi moderati da Gian Mario Villalta. “Poesie a Casarsa”, ancora una tappa del progetto “In un futuro aprile. Pasolini da Casarsa al mondo”.
{ approfondisci }
11.05.2022
Giovedì 12 maggio, in esclusiva al Teatro Verdi di Pordenone per la sezione “Tra letteratura e teatro” in collaboraazione con Fondazione Pordenonelegge, l’attore Fabrizio Gifuni con il suo omaggio a Giorgio Caproni.
{ approfondisci }
11.05.2022
Dal 20 maggio al 30 giugno autori, autrici e libri, un intreccio di voci per capire meglio il nostro tempo, prefigurare quello che verrà, presidiarne il valore. Un nuovo progetto che sigla la collaborazione fra la Fondazione Pordenonelegge e il Comitato per il Centenario di Andrea Zanzotto.
{ approfondisci }
10.05.2022
Margaret Mazzantini, Pif, Elena Cattaneo e Mario Peliti sono i premiati dell'edizione 2022 in programma a Lignano Sabbiadoro il 17 e 18 giugno 2022.
{ approfondisci }
05.05.2022
E’ la letteratura per ragazzi ad accendere il countdown sul festival di settembre. Parte il contest di recensioni Caro autore, ti scrivo con quattro libri e sei magnifici autori: Anna Wolz, Sualzo, Silvia Vecchini, Jean–Claude Mourlevat, Samantha Bruzzone, Marco Malvaldi.
{ approfondisci }
02.05.2022
È il Friuli Venezia Giulia la regione ospite d’onore alla XXXIV edizione del Salone del Libro di Torino: un territorio che rappresenta la porta verso l’Europa dell’Est, e che nel tempo ha fatto della sua peculiarità geografica un valore aggiunto, anche in rapporto al suo patrimonio culturale e letterario.
{ approfondisci }
26.04.2022
Dal 2 maggio riparte il reclutamento degli angeli volontari per la 23^ edizione di pordenonelegge in programma dal 14 al 18 settembre. Le candidature si aprono ai ragazzi e alle ragazze 16-25enni nel segno del valore dell’altro: il pubblico, i cittadini, le autrici e gli autori del festival.
{ approfondisci }
15.04.2022
Pordenone città della parola: dopo “Piazza delle Lettere” arriva il Viale della Poesia, con un percorso giallo-nero di 26 liriche. L’area delle lettere e dei versi come un abbraccio per manifestare cura e attenzione alla citta’ e a chi la percorre. Con le informazioni legate a tutti i promotori di questa location.
{ approfondisci }
06.04.2022
Poeti, scrittori, saggisti e divulgatori italiani raccontano il loro sentire su invito della Fondazione Pordenonelegge. Ma anche in versi e parole crociate: #iosonoucraina per esprimere un pensiero sul conflitto che strazia l’Ucraina, e lacera l’Europa.
{ approfondisci }
05.04.2022
Saranno pagine golose, quelle da sfogliare insieme a due noti divulgatori social dell’arte della cucina: il pasticciere Luca Perego, in arte Lucake, e lo chef Luca Pappagallo, artefice di Casa Pappagallo, la porta d'ingresso virtuale nel mondo della cucina. Appuntamento sabato 9 e domenica 10 aprile a Pordenone Fiere.
{ approfondisci }
31.03.2022
Tutti i libri e i partecipanti alla 4^ edizione di "I Poeti di vent'anni. Premio Pordenonelegge Poesia” nato per valorizzare le giovani voci della poesia italiana, indagando le forme, i temi, lo sguardo con cui si rinnova la poesia del nostro tempo.
{ approfondisci }
31.03.2022
Provengono da tutta Italia i 16 poeti partecipanti alla 3^ edizione di “Esordi”, lo "scouting” poetico che prevede la pubblicazione in ebook delle 3 migliori sillogi di autori esordienti e la presentazione al festival di settembre.
{ approfondisci }
29.03.2022
Con la lezione di Vittorio Sgarbi dedicata a Raffaello e alle “geografie della bellezza” si apre domani, mercoledì 30 marzo, la quarta edizione di Monfalcone GEOgrafie Festival, il cartellone che esplora i paesaggi geografici e umani, le rotte reali, mentali e virtuali del nostro tempo.
{ approfondisci }
21.03.2022
Domenica 3 aprile è in vista la seconda tappa del progetto, curato da Fondazione Pordenonelegge.it in sinergia con il Centro Studi Pasolini e in collaborazione con PromoTurismoFVG alla scoperta dei luoghi pasoliniani e dei video 11#22 dedicati al poeta e realizzati da pordenonelegge per la Farnesina.
{ approfondisci }
21.03.2022
Fuoco infinito”: la scrittrice Melania Mazzucco, vincitrice Premio letterario Friuli Venezia Giulia 2021, protagonista del docu-video che racconta Udine, città del Tiepolo. Prima visione: giovedì 24 marzo, dalle 17 sui canali social di pordenonelegge
{ approfondisci }
16.03.2022
Dal 30 marzo al 3 aprile la 4^ edizione del festival: cinque giorni e una notte con incontri, lezioni, passeggiate e tante iniziative per comunicare il valore della geografia, per indagare luoghi di oggi e luoghi della storia, paesaggi fisici e dell’anima, la Terra come geografia da salvare.
{ approfondisci }
10.03.2022
Va al poeta, saggista e traduttore Milo De Angelis la 2^ edizione del Premio Umberto Saba, promosso dalla Regione Friuli Venezia Giulia con il Comune di Trieste e Lets Letteratura Trieste, in collaborazione con Fondazione Pordenonelegge.
{ approfondisci }
08.03.2022
Dire la poesia per entrare nel verso, per “possedere” meglio le parole, per conoscere pienamente il valore di un testo. Il Premio Umberto Saba Poesia, giovedì 10 marzo, propone il terzo e conclusivo incontro della prima edizione, partita nel 2021 con la proclamazione del vincitore Umberto Piersanti.
{ approfondisci }
03.03.2022
Una microstoria poetica di Pier Paolo Pasolini nel centenario della sua nascita e, allo stesso tempo, una panoramica di undici significative giovani voci della poesia italiana da valorizzare e promuovere. Un progetto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale con Fondazione Pordenonelegge.
{ approfondisci }
03.03.2022
Il progetto è motore di una Call che incrocia varie energie creative e produttive della città, dal Polo Tecnologico Alto Adriatico al Consorzio Universitario, dall’ITS Alto Adriatico al Centro di Formazione Professionale “Alberto Simonini”, attraverso un laboratorio di idee e progetti per la nostra "meglio gioventù".
{ approfondisci }
23.02.2022
Sabato 5 marzo, per iniziativa del Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa e di Fondazione Pordenonelegge.it, la serata evento con Davide Toffolo, celebrato rocker e cartoonist, autore dell’iconico graphic novel PASOLINI, scritto e disegnato vent’anni fa, ripubblicato oggi da Rizzoli Lizard. Sipario alle 21 al Teatro PPP di Casarsa.
{ approfondisci }
17.02.2022
Sul canale youtube pordenonelegge venerdì 18 febbraio alle 17.00 un dialogo digitale sull’importanza del “dire poesia” con Umberto Piersanti, vincitore della 1^ edizione del Premio e il critico letterario Roberto Galaverni moderati dal poeta Gian Mario Villalta.
{ approfondisci }
16.02.2022
Con una quarta edizione che idealmente apre la “primavera” dei festival e delle kermesse culturali 2022, dal 30 marzo al 3 aprile torna in scena Monfalcone GEOgrafie Festival, promosso dal Comune di Monfalcone che si avvale di Fondazione Pordenonelegge, con la direzione artistica di Gian Mario Villalta.
{ approfondisci }
15.02.2022
Tre lezioni dal 21 al 24 marzo con Loredana Lipperini, Francesca Marson, e Stefano Jugo, tre esperti della comunicazione web per scoprire le potenzialità e gli intrecci dei linguaggi online con la più classica comunicazione letteraria.
{ approfondisci }
04.02.2022
Raccontinclasse 2022, la carica dei giovani autori: ecco i magnifici 6, i vincitori della 14^ edizione del contest di scrittura narrativa promosso dal Liceo Leopardi-Majorana con Fondazione Pordenonelegge, testimonial 2022 lo scrittore Paolo di Paolo.
{ approfondisci }
02.02.2022
Giovedì 3 febbraio alle 17 annuncio e premiazione dei vincitori del contest di scrittura narrativa. Testimonial 2022 lo scrittore Paolo di Paolo: un estratto del suo romanzo “I desideri fanno rumore” ha ispirato gli elaborati degli studenti. Attesa per la proclamazione dei vincitori!
{ approfondisci }