Incontro con Fernando Venturini e Massimiliano Pastrovicchio. Intervista Antonio Liberti
PRENOTAZIONI PER LE SCUOLE SUPERIORI SOLO ON LINE. SARÀ ATTIVO IL TASTO “PRENOTA” DALLE ORE 9.00 DI MERCOLEDÌ 4 SETTEMBRE FINO A ESAURIMENTO POSTI DISPONIBILI
Da più di trent’anni, la Biblioteca della Camera dei deputati “Nilde Iotti” è aperta al pubblico nella sede di Via del Seminario. Non molti ricordano che, fino al 1988, era collocata all’interno di Palazzo Montecitorio, dove si stenta a credere che i lavori parlamentari potessero convivere con una Biblioteca che già allora contava 800.000 volumi. Ma è solo uno dei dati interessanti, tra i molti interessantissimi, della storia di questa istituzione.
A cura della Biblioteca del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia