Fernando Venturini è laureato in storia del Risorgimento, diplomato in Biblioteconomia e lavora presso la Biblioteca della Camera dei deputati dove si occupa dello sviluppo delle collezioni. Il suo interesse verte su il mondo delle biblioteche e degli archivi, l'informazione del settore pubblico, la memoria del Parlamento e la storia della magistratura italiana. Oltre a scrivere, ha cercato, quando possibile, di costruire contenitori di informazione e di documenti. Dal novembre 1997 al 2011 ha coordinato la redazione del repertorio DFP: Documentazione di fonte pubblica in rete all'interno del sito dell'Associazione italiana biblioteche. Nel 2002, per la Camera dei deputati, ha coordinato la pubblicazione della BPR: Bibliografia del Parlamento repubblicano, 1948-2000, poi estesa anche al periodo del Regno e divenuta una banca dati bibliografica e una biblioteca digitale di studi sul Parlamento: BPR: Bibliografia del Parlamento italiano e degli studi elettorali. È autore di diverse pubblicazioni; tra le ultime figurano Fonti sulla Grande Guerra nella Biblioteca della Camera dei deputati (2017), L'editoria pubblica in rete tra autonomia e controllo: dal 'feudalesimo' alla 'federazione'? (2018) e Libri lettori e bibliotecari a Montecitorio. Storia della biblioteca della Camera dei deputati (2019).
Incontro con Fernando Venturini e Massimiliano Pastrovicchio. Intervista Antonio Liberti