Venerdì 16 Settembre 2016

Il programma potrebbe subire delle variazioni.

La possibilità di prenotare gli eventi del festival si è conclusa alle ore 18 del 12 settembre.

Coloro che hanno effettuato la prenotazione online potranno conoscere il posto assegnato da martedì 14 settembre effettuando il login in questa pagina e poi cliccando sul menu LE MIE PRENOTAZIONI.

Si ricorda che, come da indicazioni del Decreto legge del 23 luglio 2021 n. 105, per accedere agli eventi di pordenonelegge 2021 sarà necessario esibire una Certificazione Verde Covid-19 (green pass).

20:00
Palazzo Montereale Mantica

Con Filomena Pucci. Presenta Michele Popolani.
Partecipano Anna Brisotto, Raffaella Gregoris e Lilli Samer.

20:30
Palazzo della Provincia
La rivista L'Ippogrifo con I Papu e i componenti della redazione “scuola” del Messaggero Veneto. Presenta Gabriele Giuga
In collaborazione con Ippogrifo e con l'Istituto d'Istruzione Superiore "Evangelista Torricelli" di Maniago
20:30
Duomo Concattedrale San Marco

Il Coro Egidio Fant di San Daniele del Friuli e l’Mitteleuropa Orchestra di Trieste, insieme per un evento di eccezione: il Requiem in Re minore KV 626 di Mozart, eseguito in Duomo a Pordenone, con la direzione del M° Fulvio Turissini, dedicato a Padre David Maria Turoldo nel centenario della nascita. Il concerto apre l’anno turoldiano alle successive celebrazioni promosse dal Comune di Sedegliano, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Regione FVG. Con Anna Malvasio, soprano, Michaela Magoga, mezzosoprano, Massimo Marin, tenore, Nicola Nalesso, basso.

Attenzione! Non è più possibile acquistare online i biglietti per il Concerto. Fino alle ore 19 di venerdì 16 settembre prosegue invece la vendita dei biglietti allo sportello della Fondazione Pordenonelegge.it (presso Palazzo Badini in Via Mazzini 2 a Pordenone). Si comunica che i posti a sedere sono esauriti. Coloro che acquisteranno il biglietto per il concerto d'ora in avanti avranno diritto all'ingresso ma assisteranno allo spettacolo in piedi.
In collaborazione l’Assessorato alla Cultura della Regione FVG e Comune di Sedegliano
21:00
Ridotto del Teatro Verdi

Con Eraldo Affinati, Francesco Di Lorenzo e Piervincenzo Di Terlizzi

21:00
Loggia del Municipio

Incontro con Azzurra D’Agostino, Alessandro Grippa, Marco Pelliccioli, Francesca Serragnoli. Introducono Augusto Pivanti e Roberto Cescon

21:00
Teatro Verdi

Con Luca Mercalli e Banda Osiris. Introduce Antonio Riccardi

21:30
Spazio ItasIncontra Piazza della Motta
Incontro con Enrico Ruggeri. Presenta Luca Crovi