Domenica 20 Settembre 2015

Il programma potrebbe subire delle variazioni.

La possibilità di prenotare gli eventi del festival si è conclusa alle ore 18 del 12 settembre.

Coloro che hanno effettuato la prenotazione online potranno conoscere il posto assegnato da martedì 14 settembre effettuando il login in questa pagina e poi cliccando sul menu LE MIE PRENOTAZIONI.

Si ricorda che, come da indicazioni del Decreto legge del 23 luglio 2021 n. 105, per accedere agli eventi di pordenonelegge 2021 sarà necessario esibire una Certificazione Verde Covid-19 (green pass).

10:00
Biblioteca Civica, Chiostro

Incontro con Lara Andreazza e Marika Lavander

PER TUTTI
In collaborazione con Edizioni L'Omino Rosso
(In caso di pioggia Auditorium della Regione)
10:30
Biblioteca Civica, Sala Incontri (Teresina Degan)

Laboratorio sui personaggi delle grandi opere liriche a cura di Cristina Bersanelli e Gabriele Clima

PER GLI STUDENTI DELLE SCUOLE ELEMENTARI
10:30
Palazzo della Provincia

Incontro con Gianluca Balocco e Michele Mirabella

In collaborazione con Aboca
10:30
Palazzo Montereale Mantica
Incontro con Giovanni Accardo e Alessandro Banda. Presenta Teresa Tassan Viol
11:00
Letture da grandi scrittori di viaggio e dagli autori di “Viaggio in Italia”, il nuovo progetto di pordenonelegge, con i volontari del Libro Parlato. Una piccola pausa nella frenesia del festival, ascoltando racconti, viaggiando con la mente, inseguendo altri luoghi, altre suggestioni. Partiamo?
Ospiti speciali: gli attori Carla Manzon e Mattia Lanteri.

In collaborazione con Ass. “Polaris” Amici del Libro Parlato Onlus e Cilp Onlus - sez. S.Vito
(In caso di pioggia Convento di San Francesco, Saletta)
11:00

Con Franco Buffoni e Paolo Febbraro

11:00
Palazzo Klefisch

Alla scoperta dei prodotti della tradizione con Andrea Spina del ristorante Al Gallo e la sua ricetta speciale

11:00
Palazzo della Camera di Commercio, Sala Convegni
incontro con Giuseppe Campeis, Arrigo De Pauli e Ludovico Mazzarolli
11:00
Palazzo Badini
Incontro con Fulvio Comin. Presenta Giovanni Santarossa

In collaborazione con Edizioni Biblioteca dell’Immagine
11:00
Spazio ItasIncontra Piazza della Motta

Incontro con Stefano Ardito. In dialogo con Luca Calzolari e Roberto Mantovani

In collaborazione con CAI Gruppo regionale FVG e Montagne 360°
11:00
Piazza San Marco

Incontro con Ferruccio De Bortoli e Ernesto Galli Della Loggia. Presenta Giulio Giustiniani

In collaborazione con Associazione Friuli Storia
(In caso di pioggia Auditorium Concordia)
11:00
Palazzo Gregoris

Incontro con Milo De Angelis e Emanuele Trevi

11:30
Spazio Ascotrade
Incontro con Massimo Cirri, Cristina Nosella, Alberto Garlini e Antonio Coeli
11:30
Convento di San Francesco

Incontro con Jo-Anne McArthur. Presenta Roberto Marchesini

In collaborazione con Safarà Editore
11:30
Auditorium Istituto Vendramini
Incontro con Melania Mazzucco. Presenta Fulvio Dell’Agnese
In collaborazione con Circolo della Cultura e delle Arti
11:30
Complemento Oggetto
Incontro con Eugenio Bettinelli. Presenta Sara Furlan
11:30
Biblioteca Civica, Chiostro

Incontro con John Boyne. Presenta Elisabetta Pieretto

PER GLI STUDENTI DELLE SCUOLE MEDIE - Rientra nel concorso “Caro autore, ti scrivo...”
(In caso di pioggia Auditorium della Regione)
12:00
Palazzo Montereale Mantica

Incontro con Salvatore Silvano Nigro e Silvia Moretti. Presenta Gian Mario Villalta

In collaborazione con Cinemazero
12:00
Palazzo della Provincia
Incontro con Maurizio Arduino. Presenta Cinzia Raffin


In collaborazione con Fondazione Bambini e Autismo ONLUS
12:00
Ridotto del Teatro Verdi
Incontro con Piero Melati e Francesco Vitale. Presenta Chiara Lico
12:00
Spazio Ellero, Piazzale Ellero dei Mille
Incontro con Roberto Esposito
12:00
Biblioteca Civica, Sala Incontri (Teresina Degan)

Laboratorio sui personaggi delle grandi opere liriche a cura di Cristina Bersanelli e Gabriele Clima

PER GLI STUDENTI DELLE SCUOLE ELEMENTARI