Mercoledì 18 Settembre 2013

Il programma potrebbe subire delle variazioni.

La possibilità di prenotare gli eventi del festival si è conclusa alle ore 18 del 12 settembre.

Coloro che hanno effettuato la prenotazione online potranno conoscere il posto assegnato da martedì 14 settembre effettuando il login in questa pagina e poi cliccando sul menu LE MIE PRENOTAZIONI.

Si ricorda che, come da indicazioni del Decreto legge del 23 luglio 2021 n. 105, per accedere agli eventi di pordenonelegge 2021 sarà necessario esibire una Certificazione Verde Covid-19 (green pass).

15:00
Auditorium Casa dello Studente Antonio Zanussi
Workshop con Tiziano Vescovi e Chiara Mio. Con la partecipazione al dibattito dei “Curiosi del territorio 2013”, da 15 Paesi europei e Cina ed Egitto.
A cura di IRSE-Istituto Regionale Studi Europei
15:30
Biblioteca Civica, Sala Incontri (Teresina Degan)
Rime e storie piccine da ascoltare e scoprire insieme. A seguire, Cento storie più una: Le più divertenti fiabe, storie e filastrocche raccontate con una sonora giocosità.
PER BAMBINI DAI 3 AI 7 ANNI
A cura di Nati per leggere del Friuli Venezia Giulia e Comitato Libro Parlato San Vito
17:00
Palazzo Montereale Mantica
Incontro con Alessandro Marzo Magno, Gian Arturo Ferrari e Armando Massarenti. Presenta Gian Mario Villalta
17:00
Convento di San Francesco, Saletta
Incontro con Gianfranco Angelucci. Presenta Lorenzo Codelli
A cura di Cinemazero
17:30
Palazzo della Provincia
Incontro con Bruno Ballardini e Luca Desiata. Presenta Alberto Garlini
18:30
Teatro Verdi
Inaugurazione ufficiale di pordenonelegge
Ospite d'onore Sergio Romano
19:00
Auditorium Istituto Vendramini
Incontro con Marco Cerri. Intervengono Miriam TotisLaura Lionetti.
In collaborazione con l'Ippogrifo
19:00
Loggia del Municipio
Incontro con i vincitori delle ultime edizioni del premio: Antonio De Biasio, Fabio Franzin, Giacomo Vit, Silvio Ornella, Giuseppe Zoppelli. Presenta Aldo Colonnello
In collaborazione con il Premio Letterario “Giuseppe Malattia della Vallata”