Mercoledì 18 Settembre 2013

Il programma potrebbe subire delle variazioni.

La possibilità di prenotare gli eventi del festival si è conclusa alle ore 18 del 12 settembre.

Coloro che hanno effettuato la prenotazione online potranno conoscere il posto assegnato da martedì 14 settembre effettuando il login in questa pagina e poi cliccando sul menu LE MIE PRENOTAZIONI.

Si ricorda che, come da indicazioni del Decreto legge del 23 luglio 2021 n. 105, per accedere agli eventi di pordenonelegge 2021 sarà necessario esibire una Certificazione Verde Covid-19 (green pass).

09:00
Loggia del Municipio
Una speciale maratona di letture sulle figure di Giacomo Leopardi e Ettore Majorana, a cura degli studenti del Liceo Leopardi-Majorana, in collaborazione con la Compagnia Teatrale Punto e... a Capo, con i docenti Susanna Corelli e Massimiliano Merisi e con il coordinamento di Silvia Corelli e Carla Manzon. E la partecipazione straordinaria di Alberto Casadei
09:15
Museo Civico d'Arte
Laboratorio sull'arte con Roberta Garlatti
PRENOTAZIONI AL NUMERO 338.6874921 DAL 2 AL 17 SETTEMBRE
LABORATORIO PER STUDENTI DELLE SCUOLE ELEMENTARI (II ciclo). ORE 9.15 (I TURNO), ORE 10.30 (II TURNO), ORE 11.40 (III TURNO)
A cura di Roberta Garlatti
09:30
Auditorium Istituto Vendramini
Presentazione del volume che raccoglie i finalisti del premio Raccontinclasse, il Concorso di Scrittura creativa rivolto agli studenti della scuola secondaria di primo grado e del biennio della scuola secondaria di secondo grado
A cura del liceo Leopardi-Majorana
09:30
Biblioteca Civica, Sala Incontri (Teresina Degan)
Laboratorio per gli studenti delle scuole medie
PRENOTAZIONI AL NUMERO 0434.520945 DAL 2 AL 17 SETTEMBRE
PER GLI STUDENTI DELLE SCUOLE MEDIE
A cura di Mediateca Pordenone di Cinemazero
10:00
Biblioteca Civica, Chiostro
Incontro con Alfredo Stoppa e Gabriele Clima
PRENOTAZIONI AL NUMERO 0434.381602 DAL 2 AL 17 SETTEMBRE
PER GLI STUDENTI DELLE SCUOLE ELEMENTARI (II ciclo) E MEDIE
(In caso di pioggia Auditorium della Regione)
10:00
Palazzo della Provincia
Incontro con Lucio Russo e Vladimiro Valerio
PRENOTAZIONI PER LE SCUOLE SUPERIORI DAL 2 AL 17 SETTEMBRE ALLO 0434.381602
10:30
Convento di San Francesco
Incontro con Giulio Guidorizzi. Presenta Piervincenzo Di Terlizzi
PRENOTAZIONI PER LE SCUOLE SUPERIORI DAL 2 AL 17 SETTEMBRE ALLO 0434.381602
In collaborazione con l''Assessorato alla Cultura del Comune di Pordenone
10:30
Spazio Ascotrade
Incontro con Francesco Gungui e Licia Troisi. Presenta Sandrone Dazieri
PRENOTAZIONI AL NUMERO 0434.381602 DAL 2 AL 17 SETTEMBRE
PER GLI STUDENTI DI TERZA MEDIA E DELLE SCUOLE SUPERIORI (biennio)
In collaborazione con Assessorato alla Cultura della Provincia di Pordenone
11:00
Palazzo Montereale Mantica
Lectio magistralis di Carlo Sini
PRENOTAZIONI PER LE SCUOLE SUPERIORI DAL 2 AL 17 SETTEMBRE ALLO 0434.381602
11:00
Biblioteca Civica, Sala Incontri (Teresina Degan)
Laboratorio sull'importanza del riciclo e del rispetto dell'ambiente con Matteo Gaule e Laura Novello
PRENOTAZIONI AL NUMERO 0434.381602 DAL 2 AL 17 SETTEMBRE
PER STUDENTI DELLE SCUOLE ELEMENTARI
In collaborazione con Gea
11:30
Biblioteca Civica, Chiostro
Incontro con Guido Quarzo. Intervista di Anselmo Roveda
PRENOTAZIONI AL NUMERO 0434.381602 DAL 2 AL 17 SETTEMBRE
PER GLI STUDENTI DELLE SCUOLE MEDIE – Rientra nel concorso “Caro autore ti scrivo…”
In collaborazione con il Premio Andersen
(In caso di pioggia Auditorium della Regione)
11:30
Palazzo della Provincia
Incontro con Pietro Alessandrini e Mario Pepe
PRENOTAZIONI PER LE SCUOLE SUPERIORI DAL 2 AL 17 SETTEMBRE ALLO 0434.381602
11:30
Auditorium Istituto Vendramini
Premiazione dei vincitori del premio Dedalus: Valerio Magrelli, Cristina Alziati e Daniele Giglioli. Presenta Alberto Casadei
PRENOTAZIONI PER LE SCUOLE SUPERIORI DAL 2 AL 17 SETTEMBRE ALLO 0434.381602
In collaborazione con Premio Dedalus