Incontro con Giuseppe Nogarino. Presenta Paolo Venti
Raccontare la vicenda delle ferrovie pordenonesi significa riscoprire il raccordo della Comina, da dove partivano perfino i pionieri dell’aria (D’annunzio fece le prove del volo su Vienna), però vuol dire anche ricordare il raccordo Zanussi, che acquisì enorme importanza, fino a inviare 60 vagoni di lavatrici al giorno. E dire che le movimentazioni annue assommano a 180.000 per il futuribile raccordo dell’Interporto, di cui si deve illustrare l’efficiente impianto e l’ampio ventaglio di binari.
(In caso di pioggia Sala Hotel Villa Ottoboni)