Incontro con Riccardo Calimani. Presenta Mirella Serri
PRENOTAZIONI PER LE SCUOLE SUPERIORI SOLO ON LINE. SARÀ ATTIVO IL TASTO “PRENOTA” DALLE ORE 9.00 DI MERCOLEDÌ 4 SETTEMBRE FINO A ESAURIMENTO POSTI DISPONIBILI
Calimani analizza l’inquietudine ebraica in Francia, Russia e Ungheria. Attraverso figure quali quelle di Émile Durkheim, Henri Bergson, ma anche Trotskij, gli scrittori russi Il’ja Erenburg e Vasilij Grossman o l’ungherese György Lukács, traccia una mappa della genialità e originalità ebraica nei cento anni che precedono la Shoah. Un libro che ha il grande merito di sfatare i tabù, senza innalzare muri né emettere condanne.