Tommaso Giartosio ha studiato e insegnato letterature comparate a Berkeley. Le sue opere si collocano tra il saggio letterario e il racconto: Doppio ritratto (Fazi 1998, Premio Bagutta); Perché non possiamo non dirci (Feltrinelli 2004); La città e l’isola (con Gianfranco Goretti, Donzelli 2006), da cui sono state tratte diverse riduzioni teatrali; L’O di Roma (Laterza 2012); Non aver mai finito di dire (Quodlibet 2017). Nel 2019 ha raccolto una lunga, discreta produzione in versi in Come sarei felice. Storia con padre (Einaudi). Ha tradotto o curato opere di Hawthorne, Isherwood, Thackeray, Waugh. Ha collaborato a vari periodici tra cui «Nuovi Argomenti», di cui è redattore e conduce Fahrenheit su Radio3.
Incontro con Massimo Raffaeli. Presenta Tommaso Giartosio
Incontro con Stefano Simoncelli e Tommaso Giartosio. Presenta Sebastiano Gatto
Letture di Maurizio Cucchi, Milo De Angelis, Tommaso Giartosio, Cristiano Poletti, Fabio Pusterla e Stefano Simoncelli