Venerdì 21 Settembre 2012

Il programma potrebbe subire delle variazioni.

La possibilità di prenotare gli eventi del festival si è conclusa alle ore 18 del 12 settembre.

Coloro che hanno effettuato la prenotazione online potranno conoscere il posto assegnato da martedì 14 settembre effettuando il login in questa pagina e poi cliccando sul menu LE MIE PRENOTAZIONI.

Si ricorda che, come da indicazioni del Decreto legge del 23 luglio 2021 n. 105, per accedere agli eventi di pordenonelegge 2021 sarà necessario esibire una Certificazione Verde Covid-19 (green pass).

08:45
Piazzale Ellero, Spazio Rodari
Scatole e scatole...cosa ci sarà dentro tutte queste scatole? A guardare bene ci sono parole, frasi...
PRENOTAZIONI AL NUMERO 0434.381602
LABORATORIO PER GLI STUDENTI DELLE SCUOLE ELEMENTARI. ORE 8.45 (I TURNO) ORE 9.40 (II TURNO)
A cura dell’Associazione Grâdiba
09:00
Biblioteca Civica, Chiostro
Una speciale maratona di letture della Divina Commedia, a cura degli studenti del Liceo Leopardi-Majorana, in collaborazione con la Compagnia Teatrale Punto e... a Capo, con i docenti Susanna Corelli e Massimiliano Merisi e con il coordinamento di Silvia Corelli e Carla Manzon. Per ri-leggere Dante coralmente e con la voce dei ragazzi…
In caso di pioggia Sala Incontri
09:00
Biblioteca Civica, Sezione Ragazzi
Un laboratorio per raccontare una storia con tante immagini e pochissime parole.
PRENOTAZIONI AL NUMERO 0434.520945
LABORATORIO PER GLI STUDENTI DELLE SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE. ORE 9.00 (I TURNO) ORE 10.30 (II TURNO)
A cura di Mediateca Pordenone di Cinemazero
09:00
Piazzale Ellero, Spazio Munari
Incontro con Pina Varriale. Presenta Eros Miari
PRENOTAZIONI AL NUMERO 0434.381602
PER GLI STUDENTI DELLE SCUOLE MEDIE – Rientra nel concorso “Caro autore ti scrivo…”
09:15
Museo Civico d'Arte

Un museo d’arte a misura del tatto, perché non si vede soltanto con gli occhi. Percorso laboratoriale di sensibilizzazione artistica e sociale cura di Roberta Garlatti e i donatori di voce

PRENOTAZIONI AL NUMERO 0434.381602
LABORATORIO PER STUDENTI DELLE SCUOLE ELEMENTARI (II ciclo) 9.15 (I Turno) 10.15 (II Turno) 10.45 (III Turno) 11.15 (IV Turno)
A cura del Comitato “Libro Parlato” San Vito – sez. staccata CILP Feltre
10:00
Convento di San Francesco
Incontro con Franco Bomprezzi e Fabrizio Marta. Con la partecipazione di Vito Raho
Prenotazioni per le scuole superiori dal 3 al 18 settembre allo 0434.381602
10:30
Palazzo della Provincia
Incontro con Gianni Biondillo
Prenotazioni per le scuole superiori dal 3 al 18 settembre allo 0434.381602
10:30
Ridotto del Teatro Verdi
Lectio Magistralis di Alberto Oliverio
Prenotazioni per le scuole superiori dal 3 al 18 settembre allo 0434.381602
10:30
Piazzale Ellero, Spazio Munari
Incontro con Umberto Guidoni e Andrea Valente
PRENOTAZIONI AL NUMERO 0434.381602
PER GLI STUDENTI DELLE SCUOLE MEDIE
11:00
Palazzo Montereale Mantica
Incontro con Francesco Recami
Prenotazioni per le scuole superiori dal 3 al 18 settembre allo 0434.381602
11:00
Auditorium Istituto Vendramini
Incontro con Luca De Biase. Intervista di Piervincenzo Di Terlizzi
Prenotazioni per le scuole superiori dal 3 al 18 settembre allo 0434.381602
11:00
Piazzale Ellero, Spazio Rodari
Incontro con Luigi Garlando. Presenta Eros Miari
PRENOTAZIONI AL NUMERO 0434.381602
PER GLI STUDENTI DELLE SCUOLE ELEMENTARI
11:00
Letture da grandi autori di viaggio
A cura del Comitato Libro Parlato S.Vito
11:00
Teatro Don Bosco
Incontro con suor Eugenia Bonetti. Presenta Martina Ghersetti
Prenotazioni per le scuole superiori dal 3 al 18 settembre allo 0434.381602
Per le scuole superiori
In collaborazione con Caritas Diocesana di Pordenone
11:30
Spazio Ascotrade
Incontro con Maurizio De Giovanni
Prenotazioni per le scuole superiori dal 3 al 18 settembre allo 0434.381602
11:30
Palazzo Gregoris
Incontro con Gianfranco Galli e Giuseppe Ragogna. Intervista Enrico Paludet
12:00
Spazio ItasIncontra Piazza della Motta
Incontro con Donato Carrisi
Prenotazioni per le scuole superiori dal 3 al 18 settembre allo 0434.381602
12:00
Convento di San Francesco
Incontro con Marco Bianchi e Marino Niola. Intervista di Gian Mario Villalta