AUTORI

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z tutti
Taner Akçam

Taner Akçam è uno storico e sociologo turco. È stato uno dei primi accademici turchi a riconoscere e a discutere apertamente il genocidio armeno compiuto dal governo turco nel 1915. Negli anni 70 si specializza all’Università Tecnica del Medio Oriente ad AnKara e intraprende la carriera accademica. Dirigente del gruppo militante Dev Yol, nel 76 viene arrestato e condannato per avere discusso pubblicamente del genocidio armeno. L’anno seguente evade e ripara in Germania dove gli viene riconosciuto asilo politico. Qui prosegue le sue attività politiche e nel 1998 inizia a lavorare all’Istituto di ricerche sociali di Amburgo sulla storia delle violenze e delle torture in Turchia. Consegue quindi il dottorato all'Università di Hannover con tesi su Nazionalismo turco e genocidio armeno sulla base dei tribunali militari di Istanbul tra il 1919 e il 1922. Attualmente è Visiting Associate Professor di Storia alla University of Minnesota.
Per Guerini e Associati nel 2006 pubblica Nazionalismo turco e genocidio armeno. Dall'Impero ottomano alla Repubblica, e nel 2020 esce Killing orders. I telegrammi di Talat Pasha e il Genocidio Armeno, a cura di Antonia Arslan.

VENERDÌ 17 SETTEMBRE 2021 ORE 15:30
Spazio San Giorgio, Largo San Giorgio
Incontro con Taner AkçamSiobhan Nash-Marshall
Anche in differita venerdì 17 settembre alle ore 17.00