Raffaella Laezza, architetto e Phd è progettista e scrittrice d’architettura. Le sue teorie radicali indagano gli aspetti fondanti l’architettura. Dai principi naturali estrae codici genetici, costruttivi, per la progettazione e realizzazione di spazi del temporaneo e del sacro multireligioso come risposta sociale alla città contemporanea. Ha scritto: L’architettura della Linea Terra, Osiride (2000) Peter Eisenman. Città della Cultura della Galizia, Unicopli (2004); Workshop IUAV_TFA&ES Il Poligrafo (2011); Natura d’architettura. Taccuini per una teoria di architettura 1-4 (2014); Codici del temporaneo. Manifesto di architettura, LeteraVentidue (2018). È responsabile scientifico e docente di Eco generative design al Master “Temporary circular architecture” all’Università IUAV di Venezia. Vive tra Milano, Venezia, Trieste.
Incontro con Raffaella Laezza e Sara Taglialagamba