Francesco Vallerani, insegna geografia all’Università Ca’ Foscari di Venezia, dove è il responsabile della Cattedra Unesco "Acqua, Patrimonio e Sviluppo Sostenibile". Si occupa dei processi geo-storici e culturali che determinano l’evoluzione dei quadri ambientali. Pur avendo svolto ricerche in numerosi contesti internazionali, ha sempre considerato il nordest italiano come caso studio privilegiato, analizzandone sia l’idrografia (Acque a Nord Est, 2004) che la recente perdita di qualità ambientale (Il grigio oltre le siepi, 2005 e Italia Desnuda, 2013). Si è inoltre dedicato allo studio degli scenari fluviali come patrimonio ambientale e culturale (Waterways and the cultural landscape, 2018) e alla storia delle esplorazioni e dei viaggi.
Incontro con Francesco Vallerani e Toni Veneri