Toni Veneri è uno studioso appassionato di viaggi, mappe e di tutte le forme in cui lo spazio geografico è stato vissuto, raccontato, descritto, visualizzato nel passato, in particolare nel Mediterraneo del tardo Medioevo e del Rinascimento. Si è formato a Trieste, dove ha conseguito i titoli di archivista e dottore di ricerca in Italianistica. A Trieste è stato anche cultore della materia in Letterature Comparate e Teoria della Letteratura, oltre che direttore dell’Istituto Gramsci del Friuli-Venezia Giulia dal 2013 al 2016. A Venezia invece, città al centro delle sue ricerche storico-geografiche, ha insegnato materie letterarie nei licei, per poi seguire le orme di viaggiatori, cartografi e pellegrini in Israele e Bulgaria, dove ha soggiornato e camminato a lungo, approdando in seguito a Chapel Hill, in North Carolina, dove attualmente insegna e si cimenta in nuovi progetti interdisciplinari.
Incontro con Francesco Vallerani e Toni Veneri