AUTORI

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z tutti
Simone Andreoni

Simone Andreoni, storico dell’arte e consulente per antiquari e collezionisti. Suoi ambiti di specializzazione sono la pittura fiamminga, toscana e romana fra Cinque e Seicento, ma ha esteso le sue ricerche anche all’arte emiliana e veneto-friulana. Come autore ha preso parte ai cataloghi delle mostre “Orazio Riminaldi un maestro pisano tra Caravaggio e Gentileschi” a cura di Pierluigi Carofano e Riccardo Lattuada (Pisa, 28 maggio - 5 settembre 2021) e “Goya, Boucher, Ricci, Batoni e i maestri del ‘700 nelle città del Cybei” a cura di Marco Ciampolini (Carrara, 11 giugno - 10 ottobre 2021). Tra le sue scoperte più significative, una miniatura a Bruxelles di Cesare Franchi detto il Pollino, pubblicata nel suo catalogo ragionato a cura di Duccio K. Marignoli (2021), e insieme alla professoressa Teresa L. Vale (università di Lisbona) ha scoperto un reliquiario realizzato da Giuseppe Valadier, oggi al Museo di Santa Maria Maggiore a Roma, e i suoi disegni preparatori (2019).

MERCOLEDÌ 15 SETTEMBRE 2021 ORE 11:00
Auditorium della Regione
Incontro con Edoardo Villata (in collegamento), Chiara Violini (in collegamento) e Simone Andreoni. Modera Roberto Castenetto

(Scuola Secondaria di II grado)
In collaborazione con Centro culturale Augusto Del Noce, Centro Studi Odoriciani e APS Cintamani