Incontro con Alessandro Dal Lago e Serena Giordano. Presenta Carlo Sala
PRENOTAZIONI PER LE SCUOLE SUPERIORI DALLE ORE 8.00 DI VENERDÌ 2 SETTEMBRE ALLE ORE 18.00 DI LUNEDÌ 12 SETTEMBRE
Negli anni ‘30 Walter Benjamin suggerì che la riproducibilità tecnica nel cinema e nella fotografia dissolvesse l'aura, cioè l'unicità in qualche modo sacrale dell'opera d'arte. La serialità avrebbe allargato la fruizione dell'arte, democratizzandola. Ma la produzione artistica, soprattutto nel secondo dopoguerra, ha preso altre strade. Più che verso la dispersione dell'aura si è mossa piuttosto verso la sua ri-generazione. L'essenza dell'arte contemporanea può essere compresa solo all'interno del circuito di "definitori" (critici), esecutori (artisti), luoghi di esibizione (musei, mostre) e fruitori (pubblico, amatori, collezionisti). In una parola, all'interno del mercato.
In collaborazione con TRA Treviso Ricerca Arte