Lezione di Gian Piero Piretto. Introduzione di Stefano Moriggi
Il racconto di alcuni “luoghi” emblematici della cultura russo-sovietica, della costante tensione dello spirito russo a dibattersi tra spazi aperti e chiusi, claustro e agorafobia, pubblico e privato, nel conflittuale dialogo con un sistema che proclamava la fraternità, la condivisione, il trionfo del collettivo sull’individuale. Immagini documentaristiche, video clip, canzoni pop, film, metteranno in luce contraddizioni e peculiarità della vita quotidiana in un continente culturale che oggi, in cerca di ispirazione per il presente, guarda con paradossale nostalgia anche agli anni più tragici del proprio passato.