Incontro con Giacomo Todeschini. Introduce Paolo Goi
La banca e il ghetto sono due invenzioni italiane. Nel 1516 veniva fondato il ghetto di Venezia. Negli stessi anni, sempre in Italia, si assisteva alla nascita di un nuovo modello finanziario, destinato a grandi fortune: la banca pubblica. Questa coincidenza non è casuale. La banca diventa in Italia, tra Medioevo e Rinascimento, un'invenzione strategica grazie alla quale le oligarchie cristiane al potere (dagli Sforza ai Gonzaga ai Medici, dal papa a Venezia e a Genova) controllano direttamente lo spazio sociale che dominano. E attraverso le banche spingono gli ebrei verso attività minori, come il prestito a interesse, delegittimando progressivamente la loro presenza in Italia e portando così all'istituzione dei ghetti. Argomento della sua ultima pubblicazione, questo tema verrà illustrato dallo stesso Giacomo Todeschini, che sarà introdotto da Paolo Goi, Presidente dell'Accademia San Marco.
In collaborazione con Accademia San Marco