AUTORI

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z tutti
Flavio Santi

Flavio Santi vive tra la campagna pavese e quella friulana. Ha tradotto autori classici (tra cui Hermann Melville e Francis Scott Fitzgerald) e contemporanei (Wilbur Smith e Ian Fleming tra gli altri). Insegna all’Università dell’Insubria di Como-Varese. Ha scritto di vampiri, precari, supereroi, ma soprattutto del Friuli, raccontandolo nelle raccolte di poesia Rimis te sachete/Poesia in tasca (Marsilio, 2001), Asêt/Aceto (La barca di Babele, 2003). Ha esordito nella narrativa con il romanzo Diario di bordo della rosa, con una nota di Michele Mari (PeQuod, 1999), cui hanno fatto seguito L’eterna notte dei Bosconero (Rizzoli, 2006), il memoir on the road Il tai e l’arte di girovagare in motocicletta (Laterza, 2011) e Aspetta primavera, Lucky (Socrates, 2011, candidato al Premio Strega e vincitore del Premio Paradiso degli Orchi). Nel 2016, per i tipi di Mondadori, è uscita la prima indagine dell’ispettore Drago Furlan, La primavera tarda ad arrivare (Premio La Provincia in Giallo), cui ha fatto seguito l’anno successivo L’estate non perdona. Molte sue opere sono tradotte in diverse lingue, dall’inglese all’indonesiano.

 

SABATO 17 SETTEMBRE 2016 ORE 09:00
Loggia del Municipio
Maratona di lettura con interventi d’autore sull’imparare e insegnare a scrivere.
Interventi di Flavio Santi (ore 10.00), Giulio Mozzi (ore 10.30) e Isabella Leardini (ore 11.30).
PRENOTAZIONI PER LE SCUOLE SUPERIORI DALLE ORE 8.00 DI VENERDÌ 2 SETTEMBRE ALLE ORE 18.00 DI LUNEDÌ 12 SETTEMBRE
A cura di Carla Manzon, Silvia Corelli, Susanna Corelli.
In collaborazione con la Compagnia Teatrale Punto e… a Capo e gli studenti del Liceo Leopardi-Majorana di Pordenone.
Un progetto del Liceo Leopardi-Majorana.
SABATO 17 SETTEMBRE 2016 ORE 15:00
Palazzo della Provincia
Incontro con Simone Marcuzzi e Flavio Santi. Presenta Alberto Garlini
DOMENICA 18 SETTEMBRE 2016 ORE 16:00
Incontro con Flavio Santi
Un incontro con l’autore, su un autobus esclusivo, intorno alla città e nei suoi dintorni. La partenza sarà puntuale da piazza Ospedale vecchio. Il percorso farà tappa al Museo dell’Arte fabbrile di Maniago per una breve visita guidata; durata complessiva di 90 minuti.