Incontro con Antonio Loperfido e Annalisa Castiglione, Marta Cerruti Quara, Alessia Meggiorini, Lavinia Minotti, Alejandra Torres Pintos, Giulia Scavazza. Coordina Massimo De Bortoli
PRENOTAZIONI PER LE SCUOLE SUPERIORI DALL' 1 AL 15 SETTEMBRE
La ricchezza del punto di vista sulla vita che reca con sé il morente dovrebbe diventare un patrimonio della comunità. Da qui nasce l’idea di non voler confinare l’esperienza della morte dentro le mura dell’ospedale e dell’hospice. In oltre due anni si sono realizzati incontri seminariali pubblici, percorsi di riflessione con gli studenti del Liceo Le Filandiere e con gli operatori e i volontari dell’hospice di San Vito al Tagliamento, un grande convegno sui temi della scrittura di sé e della medicina narrativa. Ne è nato il libro Tienimi per mano, curato da Antonio Loperfido, che contiene riflessioni, testimonianze e scritture di questo percorso articolato e non comune che ha accettato la sfida di provare a rendere pubblico e civico il discorso sull’accompagnamento al morire. Una sezione è dedicata ai testi prodotti dalle studentesse del liceo, che si sono misurate con un tema difficile e scomodo, spesso tenuto a distanza dalla scena educativa. Il risultato è stato una scrittura profonda e introspettiva che prova a fare luce sulla morte come limite di tutti i limiti e come possibilità più propria dell’uomo.
In collaborazione con Associazione “Il Gabbiano Amici dell’Hospice”, Isis Le Filandiere di San Vito al Tagliamento, Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari