Incontro con Marco Santagata. Presenta Gian Mario Villalta
PRENOTAZIONI PER LE SCUOLE SUPERIORI DALL'1 AL 15 SETTEMBRE
Dopo la riuscitissima biografia di Dante, Marco Santagata racconta la storia dell'amore di Petrarca per Laura, della quale ben poco sappiamo, così come è stata narrata in quello strano "libro-romanzo" che è il Canzoniere. Nel raccontare la storia d'amore, però, ci racconta anche come nasce, si sviluppa e trova la sua conclusione il romanzo lirico petrarchesco. Un libro su Petrarca "scientificamente" fondato, ma nel quale i due personaggi che agiscono nel "Canzoniere" vengono trattati come se fossero personaggi di un romanzo in prosa. Il che significa sostanziarli con riferimenti extraletterari, sovrapponendo all'io dell'autore i tratti del Petrarca storico e a quelli di Laura i tratti della gentildonna provenzale che essa era. Il risultato è appassionante non tanto o non solo per quella storia d'amore che ha modellato per secoli le storie d'amore raccontate in rima, ma soprattutto per la tormentata figura di chi quella storia ha in parte vissuto e in gran parte immaginato, proiettandovi un carico ancora attuale di inquietudine, fragilità, paure e angosce, una scontentezza esistenziale che a volte rasenta il "male di vivere".