Riccardo Valentini si è laureato in Fisica nel 1985; nel 1987 è diventato Ricercatore presso Università della Tuscia. Nel periodo 1990-1991 ha svolto attività di ricerca presso il Department of Plant Biology della Carnegie Institution of Washington (Stanford, California – USA). Nel periodo 1993-1994 ha lavorato presso il Joint Research Center della Commissione Europea (Ispra, Varese). Dal 2000 è Professore ordinario presso l’Università degli Studi della Tuscia (Dipartimento di Scienze dell’Ambiente Forestale e delle sue Risorse). Nel 2002 è diventato Direttore del Dipartimento di scienze dell’Ambiente Forestale e delle sue Risorse. L’attività di ricerca del Prof. Riccardo Valentini riguarda una serie di temi principalmente nel settore della Ecologia, dei sistemi agro-forestali e delle problematiche connesse con l’attuazione delle convenzioni internazionali per la protezione dell’ambiente globale. Il Prof. Valentini in particolare è stato il pioniere delle ricerche che hanno riguardato il ruolo dei sistemi agro-forestali nei cambiamenti climatici e l’effetto serra sviluppando nuove tecnologie di misura dell’assorbimento di anidride carbonica da parte delle vegetazione terrestre. Nel 2007 è stato insignito del Premio Nobel per la Pace, insieme ad altri scienziati del Comitato Intergovernativo sui Cambiamenti Climatici (IPCC), per le ricerche relative ai cambiamenti climatici.