Marko Kravos è nato a Montecalvo Irpino, AV, nel 1943, dove i suoi erano confinati durante il fascismo. Poeta e scrittore sloveno, vive a Trieste. Laureato in lingue e letterature slave, membro dell’Associazione degli scrittori sloveni di Lubiana, dell’associazione internazionale degli scrittori PEN (del cui centro sloveno a Lubiana fu presidente negli anni 1996-2000) e del Gruppo 85 di Trieste. Ha diretto il circolo culturale Slovenski klub di Trieste e presieduto all’Associazione circoli culturali sloveni in Italia. Dal 1970 al 1993 è stato direttore delle edizioni librarie dell’Editoriale Stampa Triestina. Poi per alcuni anni è stato docente di letteratura e lingua slovena all'Università di Trieste. Ha fatto parte di direttivi di riviste letterarie slovene e ha diretto collane di libri. Scrive poesia, prosa, letteratura per l’infanzia, critica letteraria e saggistica.Traduce in sloveno dall’italiano, croato e dallo spagnolo e dalle espressioni letterarie dialettali sia slovene che italiane (prediligendo i suoi vicini di casa: i Friulani, Triestini e Istriani). Le sue opere sono state incluse in diverse antologie di poesia triestina, slovena, jugoslava ed europea e sono tradotte in 20 lingue. Ha pubblicato 19 raccolte di poesia, due libri di prosa breve e dodici libri per l'infanzia.. Nel 1981 è stato insignito del premio nazionale sloveno Prešeren, in Italia gli è stato conferito nel 1995 il Premio Città di Novara, speciale poesia:"Tempo sensibile" (patrocinato del Presidente della Republica) e nel 2000 il premio L’Astrolabio d’oro a Pisa per la poesia e nel 2007 il premio Calabria.
Letture di Nino De Vita, Gabriel Del Sarto, Veronika Dintinjana, Matteo Fantuzzi, Marko Kravos, Isabella Leardini, Miha Obit, Antonio Riccardi, Peter Semolič, Francesca Merloni. PresentanoRoberto Cescone Piero Simon Ostan
Crossroad of European Literature Project, in collaborazione con Vilenica Literarni Festival e Cùirt Literary Festival