Workshop con Roberta Milano e Sergio Maistrello
Turisti per caso? Sempre meno. A maggior ragione in tempi di crisi cerchiamo di fare la giusta scelta per quel periodo, sempre più ristretto, in cui ricaricarsi come piace a noi. Nel mare delle proposte la fonte primaria rimane, come sempre è avvenuto, il passaparola tra amici che percepiamo simili alla nostra sensibilità e stili di vita. Grazie al Web sociale, però, si sono modificati i luoghi in cui questo passaparola avviene e si è allargato il network di amici e conoscenti. L’enorme mole di informazioni presenti sul web costituiscono una indubbia fonte qualitativa e di comparazione prezzi. In altre parole Internet influisce pesantemente sulla decisione della tipologia di vacanza e sul relativo acquisto. Basta saperlo consultare correttamente. Il fenomeno delle recensioni turistiche scritte dai viaggiatori, attraverso lo sviluppo di siti dedicati come il consolidato TripAdvisor o il più nuovo Gogobot, è diventato importantissimo. Con lo sviluppo dei social network, Facebook e Twitter in particolare ma anche gli emergenti Pinterest o Instagram, ognuno può informarsi ed interagire durante tutto l’anno, valutando i commenti degli “amici” e commentando a sua volta notizie o immagini. Per questo motivo anche tutti gli operatori che si occupano di turismo hanno iniziato a presidiare i luoghi sociali più frequentati. Anche se gli operatori Italiani sono decisamente in ritardo nel web marketing. Ne parleranno Roberta Milano docente di WebMarketing turistico e Sergio Maistrello, giornalista e saggista, specializzato in implicazioni sociali di internet.
A cura di IRSE - Istituto Regionale di Studi Europei del FVG