Incontro con Giacomo Stella. Intervista di Graziella Padovan
La dislessia è un Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA) che riguarda la capacità di leggere e scrivere in modo corretto. E’ presente in bambini dotati di normale intelligenza e riguarda il 4-5 percento della popolazione in età scolare. Un bambino con DSA può dirci molto sull’ ambiente che lo accoglie. Se si sente bene e apprende bene, infatti, significa che l’intera classe sta lavorando nel rispetto delle “ecodiversità” e dei diversi stili di apprendimento. È quindi fondamentale conoscere e capire le condizioni, le modalità e le strategie con le quali tutti coloro che ruotano attorno ai bambini con DSA possono contribuire a creare un “ecosistema” ottimale per la loro crescita e per il loro apprendimento. Una buona didattica per una persona con dislessia e DSA è una buona didattica per tutti. Ne parla Giacomo Stella, uno tra i massimi esperti internazionali sui temi della dislessia e dei DSA e curatore del volume “Come leggere la dislessia e i DSA”.
In collaborazione con l’Associazione Italiana Dislessia -Sezione di Pordenone