AUTORI

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z tutti
Teho Teardo
Teho Teardo ha iniziato il suo percorso pubblicando nella seconda metà degli anni 80 due album ed un singolo come M.T.T., successivamente come MEATHEAD ha realizzato 4 album e diversi singoli in Europa ed USA.
Nel 1996 prende forma a Birmingham MATERA, un progetto a due con Mick Harris (Scorn, Napalm Death), l'album è intitolato Same Here.
Un'evoluzione di quel progetto è HERE, il cd Brooklyn Bank, realizzato a New York assieme a Jim Filer Coleman (Cop Shoot Cop) è stato pubblicato in Europa ed America nel 1998.
Collabora con Lydia Lunch.
Assieme a Federico De’ Robertis realizza la colonna sonora del film Denti di Gabriele Salvatores, lavoro per il quale riceve il Premio Qualità dal Consiglio dei Ministri.
Scrive le musiche per due documentari di Guido Chiesa: Alice è in Paradiso e Sono Sati Loro: 48 ore a Novi Ligure.
Cura le musiche di Rooms - Vacancy Room, lo spettacolo della compagnia teatrale MOTUS.
Crea la sonorizzazione per il Museo degli Etruschi di Piombino.
Nel 2001 Il festival Le Giornate Del Cinema Muto gli commissiona le musiche per A Page Of Madness, film muto giapponese del 1926. Il film viene presentato con successo al festival.
Esegue remix per Placebo, Cop Shoot Cop, Departure Lounge, Phylr, Marlene Kuntz, Lydia Lunch, Fetish 69, Rothko, Girls Against Boys, Sheep on Drugs…
Cura la linea di dischi Domestic Landscapes per Nail Records.
Con Scott Mccloud (Girls Against Boys) dà vita a OPERATOR, l'album di debutto “Welcome To The Wonderful World” esce in Europa a marzo 2003; nello stesso mese Operator suonano con i Placebo all'Olympia di Parigi.
Segue una serie di concerti in Francia e Germania.
Ad aprile Operator pubblicano un nuovo EP ed aprono i concerti europei dei Placebo.
Conduce il programma radiofonico Oltre Il Confine per Radio Rai.
Ha realizzato la colonna sonora del film di Andrea Manni Il Fuggiasco, tratto dall'omonimo libro di Massimo Carlotto.
Ha realizzato un remix di English Summer Rain dei Placebo.
Ha scritto e prodotto la colonna sonora del film di Guido Chiesa Lavorare Con Lentezza presentato al 61 Festival del Cinema di Venezia. Per la realizzazione di queste musiche collabora anche con il violoncellista americano Erik Friedlander (Masada/John Zorn). Per questa colonna sonora vince il prestigioso Ciak d’oro, riceve anche la nomination per il Nastro d’Argento come miglior colonna sonora e vince il primo premio al Festival Nazionale della Colonna Sonora di Lagonegro.
Sta collaborando con Erik Friedlander alla realizzazione di un album su Pier Paolo Pasolini.
Lavora al progetto MODERN INSTITUTE il cui album di debutto verrà pubblicato a fine anno.