AUTORI

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z tutti
Elio Matassi
Elio Matassi professore ordinario di Filosofia della storia, insegna da dieci anni anche Estetica musicale.
Fa parte del Comitato scientifico-direttivo delle seguenti riviste: 'Colloquium philosophicum', 'Paradigmi', 'Nota Bene. Rivista di studi kierkegaardiani', 'Quaderni di estetica e di critica'; per quanto concerne, più in particolare, il settore musicologico è presente nel comitato direttivo della rivista internazionale 'Ad Parnassum. A Journal of Eighteenth-and Nineteenth-Century Instrumental Music' e di 'Hortus Musicus'. Coordinatore del dottorato di ricerca in Filosofia e Teoria delle scienze umane, Dipartimento di Filosofia di Roma Tre, si è interessato prevalentemente di filosofia tedesca dell'otto e novecento e di filosofia della musica moderna e contemporanea. Collabora a 'Micromega' e 'Lettera Internazionale' e alle pagine culturali dell''Avanti'.
Sue principali pubblicazioni : Le Vorlesungen-Nachschriften hegeliane di filosofia del diritto, Roma, 1977; Il giovane Lukacs. Saggio e sistema, Napoli, 1979; Hemsterhuis. Istanza critica e filosofia della storia, Napoli, 1983; Eredità hegeliane, Napoli, 1992; Terra, Natura, Storia, Soneria Mannelli, 1995; Bloch e la musica, Salerno, Fondazione Filiberto Menna, 2001. (Menzione speciale della giuria all'VIII premio internazionale di saggistica "Salvatore Valitutti", ottobre 2001). Musica, Napoli, Guida, 2004.