AUTORI

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z tutti
Giovanni Leghissa
Giovanni Leghissa (Trieste, 1964) ha svolto i suoi studi a Trieste. Nell’anno accademico 91/92 ha seguito un corso annuale di perfezionamento presso l’Istituto di Filosofia dell’Università di Vienna (borsa post-laurea legge 398 nov. 1989). Nell’a.a. 95/96 ha svolto attività di ricerca presso l’Istituto di Filosofia dell’Università di Vienna nell’ambito del Dottorato di Ricerca (IX ciclo, conseguito nel 1997). L’anno seguente ha svolto attività di ricerca presso l’Università di Kassel grazie ad una borsa N.A.T.O. erogata dal C.N.R. Dall’a.a. 97/98 fino al 2001/02 ha insegnato filosofia presso l’Istituto di Filosofia dell’Università di Vienna prima in qualità di Visiting Professor, poi in qualità di docente a contratto. Nel 2002 ha passato un mese presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università Pierre Mendes di Grenoble. Dal 2003 al 2006 ha insegnato Filosofia della cultura (M/FIL 01) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Trieste con un contratto reso possibile dalla legge sul “rientro dei cervelli”. Nel 2006 ha svolto attività di ricerca presso l’E.H.E.S.S. di Parigi. Attualmente è docente a contratto di Filosofia della scienza presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Udine ed è titolare di un assegno di ricerca biennale. Dal 1997 collabora con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli. Dal 1998 è redattore della rivista “aut aut” e dal 2006 della rivista “Simplegadi”. Dal 2000 al 2001 è stato membro della commissione Rapid Response and Evaluation Network (R.A.R.E.N.), presso l’European Monitoring Centre on Racism and Xenophobia di Vienna. Ha diretto la collana “Cultural Studies” presso il Saggiatore e ha curato l’edizione italiana di opere di Caillos, Husserl, Derrida, Overbeck, Blumenberg Temple, Hall e de Certaeu. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni, concernenti vari aspetti della filosofia contemporanea tra cui ricordiamo L’evidenza impossibile. Saggio sull’immaginazione in Husserl, (LINT, Trieste 1999), Il dio mortale. Ipotesi sulla religiosità moderna (con una postfazione di G. Vattimo, Medusa, Milano 2004), Il gioco dell’identità. Differenza, alterità, rappresentazione (Mimesis, Milano 2005) e Incorporare l’antico. Filologia classica e invenzione della modernità (Mimesis, Milano 2007). Attualmente le sue indagini sono rivolte ad una epistemologia critica delle scienze umane, con particolare riferimento all’antropologia, alla storia delle religioni e alla filologia classica e biblica.