AUTORI

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z tutti
Umberto Contarello
Nato a Maniago, ai piedi della montagna, a cinque - sei anni se ne andava già in giro per i boschi, arrampicandosi sui tronchi e facendone strage. E quando è diventato industriale, guarda caso nel settore mobili, ha tradotto le fantasie in realtà, facendo di quella che oggi con termine moderno si chiama la sua «mission» la scelta di piantare, e far piantare, alberi a rotta di collo. Lui lo fa da una vita, inseguendo anzi materializzando i sogni che coltivava da bambino. Nel 1980 dà vita a Valcucine nel distretto veneto del mobile. Ben presto, grazie "all'ingegnerizzazione del design" cioè allo sforzo di armonizzare linee estetiche e tecnologie avanzate, l'azienda di cucine componibili conquista un pubblico attento alla qualità e all'ecocompatibilità. "Negli anni '90 la ricerca si focalizza sull'uso e il riciclo di materiali naturali, il recupero delle lavorazioni artigianali e il rispetto per l'ambiente", racconta Gabriele Centazzo. "L'idea chiave è sempre stata la "qualità" a 360 gradi: dalla scelta di rivenditori qualificati, al servizio di assistenza, fino al sistema di garanzia quinquennale".
Nel '98 nasce l'impegno ecologista "planetario" con Bioforest una onlus con cui finanzia due progetti in Ecuador: "Otonga", per la riforestazione e tutela della biodiversità e "Xavante", per la protezione di macchie di foresta nativa nelle aree di occupazione degli indios. Start Lab. Progettare e prototipare per conto terzi e in proprio veicoli con caratteristiche innovative sia nel design sia nell'uso di materiali leggeri e altamente riciclabili. E a emissioni zero.