AUTORI

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z tutti
Fernando Bandini
Fernando Bandini è nato a Vicenza nel 1931, ed è oggi una delle voci poetiche italiane più importanti. Già docente di Filologia Romanza, poi di Stilistica e Metrica Italiana all’Università di Padova, ha poi insegnato Letteratura italiana moderna e contemporanea in quella di Ginevra, dove per più di vent’anni ha esercitato il ruolo di chargé de cours.
Ha esordito con l’editore Neri Pozza, col quale ha pubblicato nel 1962 la sua prima raccolta di versi In modo lampante, poi nel 1965 Per partito preso. Successivamente i libri di poesia di Fernando Bandini sono apparsi nella collana «Lo Specchio» dell’editore Mondadori: Memoria del futuro (1969) e La màntide e la città (1979). Nel 1985, a Padova, pubblica Il ritorno della cometa, mentre nel 1994 è uscita presso Garzanti la raccolta Santi di Dicembre e, nel 1998, Meridiano di Greenwich. Nel 2007 pubblica sempre con Garzanti, Dietro i cancelli e altrove. Nel profilo poetico di Fernando Bandini c’è anche l’esercizio della poesia neolatina (Sacrum hiemale, 1965; De itinere reginae Sabae, 1989), dove si è distinto nel «Certamen Hoeuffianum», bandito dall’Accademia Reale Olandese (il concorso noto in Italia per i successi che vi riportò Giovanni Pascoli) e, dopo la cessazione del premio olandese alla fine degli anni Settanta, nel «Certamen Vaticanum». Notevole l’attività di traduttore: da ricordare quella degli Epòdi di Orazio, pubblicata dall’editore Marsilio nel 1992, e quella delle Canzoni di Arnaut Daniel (Einaudi 2001). In ambito critico Bandini si è occupato soprattutto di Leopardi. I suoi studi riguardano inoltre il linguaggio poetico contemporaneo (Pasolini, Rebora, Saba, Pavese, Jahier, e i dialettali del Novecento). Attento alla tradizione dialettale della letteratura veneta, Bandini ha prodotto studi sulla letteratura pavana del Cinquecento e sull’ottocentesco Pittarini, del quale ha curato l’edizione de La politica dei villani, testo famoso nella memoria popolare, e l’edizione delle poesie rustiche. Fernando Bandini è stato consigliere della Biennale di Venezia nei primi anni Ottanta durante la presidenza di Giuseppe Galasso. Già direttore dell’Istituto per le Lettere, il Teatro e il Melodramma della Fondazione Giorgio Cini, è ora presidente dell’Accademia Olimpica di Vicenza.