Laureato in filosofia a Firenze. Negli anni accademici 2001-2002 e 2002-2003 titolare, in qualità di professore associato, dell’insegnamento di Etica sociale, a partire dall’anno accademico 2003-2004 titolare dell’insegnamento di Filosofia della storia. Collabora da trent'anni al manifesto. Ha pubblicato: Galvano della Volpe. Scienza positiva e teoria della storia, Bari, De Donato, 1977, La democrazia insicura. Etica e politica in Georg Simmel, Napoli, Guida, 1983. Mercanti ed eroi. La crisi del contrattualismo tra Weber e Luhmann, Napoli, Liguori, 1986. Le figure del consenso. Soggetto morale e istituzioni politiche nella filosofia moderna, Lecce, Milella, 1989. Ingiustizia e storia. Il tempo e il male tra Kant e Weber, Roma, Editori Riuniti, 1994. La ragione insufficiente. Al confine tra autorità e razionalità, Roma, manifestolibri, 1995. Lacune. Linguaggi filosofici e politici, Roma, manifestolibri, 1998. Rappresentanza, Bologna, Il Mulino, 1999. Daedalus. Le digressioni del male da Kant a Blumenberg, Milano, Mimesis, 2002, pp. 149. Le frontiere del senso. Da Kant a Weber: male radicale e razionalità moderna, Milano, Mimesis, 2005, pp. 233.