Ma pordenonelegge Poesia 2016, a cura di Gian Mario Villalta (Direttore Artistico), Alberto Garlini e Valentina Gasparet, è anche novità editoriali: di alcune voci fra le piu’ note della scena poetica italiana, a cominciare da Maurizio Cucchi: l’uscita dell’Oscar Mondadori “Poesie 1963 – 2015” che raccoglie la sua opera è l’occasione per una lunga intervista, condotta da Alberto Bertoni. Ancora a Maurizio Cucchi sarà affidata la presentazione della stagione della prestigiosa collana Lo Specchio, in dialogo con Rosita Copioli, Roberto Mussapi e Vivian Lamarque, fresca autrice per Mondadori di “Madre d’inverno”. Di primissimo piano i libri in uscita i nuovi titoli delle collane Gialla Oro e Gialla: usciranno a inizio agosto le raccolte di Luciano Cecchinel, Da un tempo di profumi e gelo, e di Francesca Serragnoli, Aprile di là. Seguiranno i volumi, altrettanto attesi, di Maria Grazia Calandrone, Gli scomparsi, Luca Grippa e Gaia Danese. pordenonelegge Poesia sara’ vetrina per i nuovi titoli di questa collane curate dalla Fondazione Pordenonelegge.it con l’editore Lieto Colle, nelle giornate di venerdi’ 16 e sabato 17 settembre. E ancora, nel centenario dalla nascita di Padre David Maria Turoldo, «poeta, profeta, disturbatore delle coscienze, uomo di fede, uomo di Dio, amico di tutti gli uomini» - come lo racconto’ l’arcivescovo di Milano Carlo Maria Martini celebrandone il funerale 1’8 febbraio 1992 – a pordenonelegge si presenta la biografica curata da Mariangela Maraviglia per Morcelliana; e nel decennale della scomparsa del poeta Amedeo Giacomini viene pubblicata la produzione dell’autore in lingua friulana: il volume “Tutte le poesie in Friulano”, edito Il Ponte del Sale, sara’ presentato sabato 17 settembre da Stefano Strazzabosco con Marco Munaro e Gian Mario Villalta. Il reading di Patrizia Cavalli, con la sua traduzione da Shakespeare, e il dialogo e il dialogo di Susanna Tartaro, in anteprima al festival con “Haiku e Sake’” e Loredana Lipperini sull’uso quotidiano della poesia, sulla tradizione e sull’attualità dello haiku saranno appuntamenti di cartello a pordenonelegge Poesia.
Il primo incontro, mercoledì 14 settembre, sara’ dedicato alla presentazione del nuovo lavoro del Gruppo Majakovskij (Rita Gusso, Francesco Indrigo, Manuele Morassut, Silvio Ornella, Renato Pauletto, Daniela Turchetto, Giacomo Vit), Par li’ zornadis di vint e di malstâ, con la voce e gli strumenti di Luigi Maieron; conduce Alessandro Canzian. Il giorno dopo il poeta ucraino Sergij Žadan proporrà un diario legato al suo Paese mentre nel tardo pomeriggio spazio al “rito sonoro” con le poesie dell’ultimo libro di Mariangela Gualtieri, in collaborazione con il Teatro Verdi. Alla sera, la nuova collana lanciata dall’editore Marcos y Marcos, con Claudia Tarolo, Anna Maria Carpi, Gianluca D’Andrea, Paolo Lanaro. Venerdì 16 settembre Roberto Carnero, Hermann Grosser e Davide Rondoni converseranno del Raccontare la poesia del Novecento nella scuola superiori, e con Paolo Lanaro si parlerà della scrittura della poesia nella scuola. Nel pomeriggio, due esperienze poetiche singolari: Cristina Annino e Andrea Gibellini, presentati da Roberto Galaverni; segue, in collaborazione con il Teatro Verdi, il confronto sul tema dell’oralità e della scrittura poetica con Lello Voce e Paolo Giovannetti; avremo poi “Imprese poetiche a confronto”: due case editrici giovani e intraprendenti, Prufrock e Carteggi letterari, confrontano il loro lavoro - con Luca Rizzatello e Gianluca D’Andrea. Verso sera le letture di Alberto Cellotto, Diego Conticello, Gianluca D’Andrea, Vincenzo Della Mea, Lorenzo Mari, Manuel Micaletto; Alla libreria della poesia si fa il punto sulla vita della rivista Versodove con i suoi artefici Vincenzo Bagnoli, Vito Bonito, Fabrizio Lombardo, Vittoriano Masciullo e Stefano Semeraro. Un poeta invita ad amare il latino: è Nicola Gardini, con Pier Vincenzo Di Terlizzi, conduce Roberto Cescon. Nel pomeriggio Niva Lorenzini, Paolo Zublena e Valerio Cuccaroni raccontano “La poesia e la prosa nella gloriosa vicenda della rivista “il verri”. Segue “Forme ed effetti della scrittura elettronica” con Paolo Giovannetti, Andrea Inglese, Andrea Lombardi, Gianluca Picconi. Conduce Italo Testa. Verso sera le letture di Andrea Inglese, Maria Borio, Andrea Lombardi, Silvia Salvagnini e Italo Testa. La domenica mattina Paolo Valesio e Nicola Gardini dialogheranno sulla poesia italiana vista dagli Stati Uniti. “Due opere poetiche a confronto” con Matteo Marchesini e Pasquale Di Palmo, presentati da Giulia Rusconi. Ancora sulla poesia e sulla prosa, al confronto della tradizione critica novecentesca, con Chiara Fenoglio e Silvia Lutzoni, mentre Elisa Donzelli e Tommaso Di Dio si confrontano con l’opera di Giorgio Caproni e la sua vicina costellazione di poeti. Verso sera, letture di Tommaso Di Dio, Vincenzo Frungillo, Gianluca Furnari, Carmen Gallo, Jacopo Ramonda, Valentino Ronchi, Antonella Sbuelz. Presenta Giulia Rusconi. Per chiudere: Viva. Una rivista in carne e ossa, con Nicola Bultrini, Arnaldo Colasanti, Stas’ Gawronski, Claudio Damiani.