Ecco quindi “I tuoi vent’anni di pordenonelegge”, uno studio sociologico curato sempre dall’esperto Guido Guerzoni coadiuvato da Marina Mussapi e Margherita Bocchi (entrambe esperte di progettazione e consulenza per il settore culturale) per monitorare non solo quanto e com’è cambiata la città in questi vent’anni, ma anche per registrare l’influenza che pordenonelegge ha avuto sul modo di percepire, di vivere e di raccontare il suo territorio. Quanto pordenonelegge ha influito sulla città di Pordenone? Quanto l’esperienza di “Angelo” del festival può aver influito sulle scelte di studio e di carriera dei giovani pordenonesi? Come le attività commerciali hanno cambiato le loro proposte per il pubblico e gli ospiti di Pordenonelegge? E com’è cambiato il modo in cui i media raccontano il Festival e la città di Pordenone? Queste sono solo alcune delle domande alle quali ci si propone di rispondere grazie al supporto dei gruppi di interesse che hanno partecipato ai questionari d’indagine, migliaia di intervistati – oltre 800 solo fra gli Angeli ed ex Angeli della manifestazione - tra autori ospiti, partner, volontari, associazioni del territorio, operatori economici e imprese, editori, giornalisti accreditati, insegnanti e studenti che accedendo a un link potranno rispondere on line in pochi minuti alle diverse domande. Ci sarà tempo fino al 20 maggio. A seguire si procederà a una prima elaborazione dei dati raccolti, una cui release verrà presentata in anteprima nel mese di settembre (in occasione della consueta conferenza stampa a ridosso dell’avvio di pordenonelegge) per riprenderli poi in uno specifico incontro post festival. «I tuoi vent’anni di pordenonelegge sarà un modo non solo per conoscere e capire, ma anche e soprattutto per condividere l’importante anniversario e un impegno di memoria e analisi collettiva, con tutti coloro che hanno contribuito al successo del festival», spiega il Presidente di Fondazione Pordenonelegge.it Giovanni Pavan. «Insieme – aggiunge il direttore artistico Gian Mario Villalta con i curatori Alberto Garlini e Valentina Gasparet - vogliamo ricordare e festeggiare due decenni di emozioni, idee, esperimenti, partecipazioni, inclusioni, successi e fallimenti, amicizie e inimicizie, freddezze ed entusiasmi, sostegni e opposizioni. Indagando in profondità la legacy di questa manifestazione culturale che non dura solo una settimana all’anno, ma è entrata per sempre nella vita, nei ricordi, nel gusto e nelle decisioni di migliaia di persone».
Pordenonelegge nasceva nel 2000 per volontà della Camera di Commercio per attirare l’attenzione sul territorio ed esprimerne le potenzialità turistiche e culturali. Una volontà testimoniata dalla decisione di creare nel 2014 una Fondazione e di affidare il programma a curatori locali, fortemente radicati in ambito editoriale ma anche nel tessuto di Pordenone. In due decenni di attività, la Festa del Libro con gli Autori è diventata occasione di incontro e confronto per tutti gli attori della “filiera” editoriale e letteraria del Nord-Est e nazionale, essendosi velocemente affermata come un’importante manifestazione italiana, ben conosciuta anche sul piano internazionale.