E come “Io, Pi”, la nuova opera di Roberto Piumini che per Gallucci riprende la lezione di Gianni Rodari e intreccia giochi poetici con le parole della lingua italiana. Due novità attesissime per i più giovani arrivano anche da Mondadori: “Le parole che non riesco a dire”, in forma di albo illustrato, è il libro firmato da Andrea Antonello, il giovane protagonista di “Se ti abbraccio non avere paura”, per spiegare a grandi e piccoli cos’è l’autismo. E’ invece un manuale in forma di romanzo “Le 23 regole per diventare scrittori”, firmato da Pierdomenico Baccalario e Alessandro Gatti: una “caccia al tesoro” su bigliettini per impadronirsi di tutti i trucchi e dei segreti per scrivere un libro per ragazzi. “Portami con te. Quattro racconti di amicizia e libertà”, titola la raccolta di racconti di Stefania Scateni. Pablo il cane, Annia l’anatra muta, Quintina la puledra, Concetta paperina: nei quattro racconti troviamo gli stessi animali che Esopo immaginava 2500 anni fa.
pordenonelegge Junior parlerà quest’anno ai piccolissimi lettori delle scuole dell’infanzia e dei primi anni della primaria: con tre appuntamenti imperdibili (Sala prove del Teatro Verdi) con la magia delle fiabe: Carlo Boccadoro, accompagnato da Maurizio Baglini, racconterà La grande battaglia musicale e altre avventure sonore, i Gatti ostinati leggeranno le Fiabe italiane di Italo Calvino, a sessant'anni dalla loro pubblicazione, e Giorgio Scaramuzzino racconterà favole per dormire con il suo Ti regalo uno sbadiglio. Fiabe e avventure fantastiche saranno al centro anche di laboratori e letture animate per i più piccoli, curati da Fism Pn, Nati per Leggere e Melarancia. Per i lettori delle scuole primarie Andrea Valente, accompagnato da Giorgio Scaramuzzino, sperimenterà una lettura animata tratta dal suo C’era sette volte; ancora favole, quelle “turbo” di Daniele Bergesio, mentre Luciana Breggia racconterà Il giudice alla rovescia, una storia per educare i più piccoli alla legalità; Lorenzo Tozzi, attraverso un laboratorio creativo in musica, insegnerà come Nasce una canzone; Emanuela Nava narrerà la storia dell’Uomo che lucidava le stelle; l'illustratrice Febe Sillani, a partire dalla sua collana Libri mostruosi, racconterà e disegnerà storie per lettori coraggiosi. Per gli studenti delle scuole medie il Concorso “Caro autore, ti scrivo...” è ancora una volta l’occasione per scoprire quattro libri scelti tra la più interessante letteratura contemporanea per ragazzi e incontrare gli autori. Elisabetta Gnone, creatrice della serie a fumetti W.I.T.C.H., successo mondiale, e della fortunatissima serie di Fairy Oak, presenterà Olga di Carta, un romanzo profondo sulla magia del saper raccontare storie incredibili; Annalisa Strada, Premio Andersen nel 2014, parlerà di Ok...panico! #le Medie, una vera e propria guida scanzonata e divertente dedicata a chi sta per affrontare quel “maledetto” primo giorno alla scuola media. E Luigi Ballerini, con Io sono Zero, fresco del Premio Bancarella, in cui mostra ancora una volta di sapere raccontare l’adolescenza attraverso un’accurata indagine psicologica e una storia avvincente. Chiude la selezione Davide Morosinotto, con Il rinomato catalogo Walker Dawn, un romanzo avventuroso con quattro protagonisti che sarebbero potuti essere i migliori amici di Tom Sawyer. Per partecipare al concorso rivolto a tutti i lettori tra i 12 e i 14 anni c'è tempo fino a sabato 3 settembre; nel sito www.pordenonelegge.it è pubblicato il regolamento, con le schede dei libri e gli autori. Grazie all’Associazione “Polaris” Amici del Libro Parlato Onlus e Cilp Onlus-sez. S.Vito, inoltre, i libri del concorso “Caro autore, ti scrivo...” saranno disponibili anche in modalità audiolibro (info: 0434.80405, www.libroparlato.org).
Per i più grandi Luca Crovi, insieme con l'illustratore Peppo Bianchessi e Cecilia Scerbanenco, - un incontro realizzato in collaborazione con il Concorso “Lama e Trama Giovani” - presenterà il primo libro del maestro del noir Giorgio Scerbanenco, Gli uomini in grigio, gli antenati dei celebri Man in black. Beatrice Masini e Annalisa Strada presenteranno La prima volta che, una raccolta di racconti sulle prime volte che puntellano la vita di ciascuno e che non si scorderanno mai. Alberto Pellai con Girl R-Evolution spiegherà alle ragazze e alle mamme perché è importante crescere libere dai condizionamenti di una società che pensa solo alle apparenze. Chiara Carminati racconterà Sette arti in sette donne -dalla pittura di Artemisia Gentileschi alla musica di Clara Schumann, dall'architettura di Gae Aulenti ai versi di Wislawa Szymborska - e, con l’aiuto delle illustrazioni di Pia Valentinis, Cos’è un amico. Attualità a pordenonelegge: con Teo Benedetti e Davide Morosinotto si metteranno i Cyberbulli al tappeto, grazie a ‘un manuale sull’uso dei social pensato per i ragazzi 2.0; con Federica Buglioni e le sue Storie in frigorifero si scopriranno molti segreti legati ai cibi che amiamo; con Guido Sgardoli si esploreranno le storie di personaggi straordinari con il libro Che genio!; e infine, con i giochi di logica e di memoria di Carlo Carzan e il suo Allenamente, si imparerà ad allenare il cervello. Chiuderà il programma ragazzi, uno dei personaggi più amati dai piccoli lettori: Geronimo Stilton e il suo Decimo viaggio nel Regno della Fantasia.
Le prenotazioni per le scolaresche, solo on-line, saranno attive dalle ore 8.00 di venerdì 2 settembre, compilando gli appositi form collegati agli eventi prenotabili, nel sito www.pordenonelegge.it. Per informazioni [email protected]; tel. 0434.1573200.
Pordenonelegge 2016, alla sua 17^ edizione in programma dal 14 al 18 settembre, è promosso da Fondazione Pordenonelegge.it a cura di Gian Mario Villalta (Direttore Artistico), Alberto Garlini e Valentina Gasparet. Press accrediti interviste [email protected]