Appuntamento alle 14.30 a Villa Dolfin per la registrazione dei partecipanti. Poco dopo l’intervento iniziale di Beatrice Masini graviterà intorno a “L’amore per la scrittura, l’amore per la lettura”. Sarà l’autrice, anche in veste di editor e traduttrice, a dare orientamenti preziosi per navigare nel vasto mare della letteratura per ragazzi: suggerimenti, piccoli segreti ed esperienze per scegliere e guidare al meglio i bambini nella lettura, appassionandoli ai libri. Alle 16.30 con Giuseppe Riva si parlerà di “Nativi digitali e nuovi media” per capire chi sono oggi, e quanti sono i “nativi digitali”, generazione che Marc Prensky iniziò a raccontare nel 2001. Che impatto ha l’uso delle nuove tecnologie sulla mente, sull’identità e sul modo con cui interagiscono e comunicano i nativi digitali? La virtualità dei nuovi media ci aliena dalla realtà o, al contrario, ci aiuta ad affrontare le sfide della modernità? A questi interrogativi Giuseppe Riva darà risposta in rapporto alle strutture educative e al loro ruolo per la formazione e guida dei nativi digitali. “Dalla carta al web A/R. Raccontare il mondo. I libri a scuola” è un progetto promosso dal Comune di Porcia – Assessorato alla Cultura, ideato curato e organizzato dalla Fondazione Pordenonelegge.it Si svolge nell’ambito di “Maggio, mese dei libri” e dell’Accordo multisettoriale per la Promozione della lettura in eta’ 0/18 nella Regione Friuli Venezia Giulia tra Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Centro per la Salute del Bambino ONLUS, Damatrà ONLUS, Associazione Italiana Biblioteche – Sezione Friuli Venezia Giulia, Associazione Culturale Pediatri, Ufficio scolastico regionale per il Friuli Venezia Giulia, Istituto Comprensivo Jacopo di Porcia e BAOBAB, Libreria dei ragazzi.
Beatrice Masini è nata a Milano, dove vive e lavora. Giornalista, editor, traduttrice di molti libri tra i quali la saga di Harry Potter, scrive libri per bambini e ragazzi, dagli album illustrati per i più piccoli a romanzi per adolescenti. Le sue storie sono tradotte in tutto il mondo. Ha vinto nel 1999 il Premio Castello di Sanguinetto con il romanzo La casa delle bambole non si tocca (Salani), nel 2004 il Premio Pippi con Signore e signorine – Corale greca (Einaudi Ragazzi), il Premio Elsa Morante con La spada e il cuore – Donne della Bibbia (Edizioni EL) e il Premio Andersen come miglior autrice. Il suo Bambini nel bosco (Fanucci) è entrato nella rosa dei 12 finalisti del Premio Strega 2010. Tentativi di botanica degli affetti (Bompiani) è stato finalista del Premio Campiello 2013. Il suo ultimo libro è I nomi che diamo alle cose (Bompiani 2016).
Giuseppe Riva – docente di Psicologia e Nuove Tecnologie della Comunicazione all'Università Cattolica di Milano, dove dirige il LICENT (Laboratorio di Studio dell'Interazione Comunicativa e delle Nuove Tecnologie) – nei suoi libri cerca di rispondere a queste e ad altre domande, descrivendo il complesso mondo dei nativi digitali e dei nuovi media: come sono nati e come si sono evoluti, quali effetti hanno prodotto sulle relazioni e sull’identità delle persone.
E' necessario prenotare la partecipazione compliando il form disponibile cliccando qui.
Fondazione Pordenonelegge.it
tel. 0434.1573200 email [email protected]