Appuntamento giovedì 5 maggio, alle 18 nella Sala Ellero di Palazzo Badini - splendido esempio di magione gentilizia di matrice veneta - non solo per conoscere meglio questo epicentro di cultura nel cuore della città, ma anche per creare un primo avamposto di sensibilità interattiva rispetto ai Beni culturali che sono intorno a noi, anche in vista di future invasioni che permettano di avvicinare concretamente il patrimonio culturale della città, della regione e del Paese ai cittadini. A cominciare da Palazzo Badini: per riscoprirne insieme gli affreschi, i bassorilievi, le travi decorate e i tanti aneddoti inscritti nella storia del Palazzo.
L’edificazione di Palazzo Badini, situato in centro città al confluire dei due corsi principali, è stata avviata intorno al 1400. Il Palazzo è stato in seguito arricchito da dipinti cinquecenteschi e la facciata è stata realizzata nei primi decenni del 1600 su commissione del podestà di Pordenone, Giovanni Badini. Nel '700 è stato ampliato e ulteriormente affrescato da artisti di scuola tiepolesca. Palazzo Badini ha ospitato anche un Papa, all’epoca del Concilio di Trento, nel 1545-1563. Fino ad oggi la sua evoluzione pluricentenaria ha fatto da cornice a momenti memorabili della vita cittadina: al suo interno si svolgono iniziative di grande interesse culturale, ma la sua storia non è mai stata raccontata. Il palazzo è di proprietà del Comune di Pordenone ed ospita oggi Cinemazero con la sua Mediateca, la Fondazione Pordenonelegge.it e PromoturismoFVG.
Gli “invasori” sono invitati a scattare foto e a postarle con l’hashtag #invasionePalazzoBadini #invasionidigitali #FVGlive #Pordenone così che possano essere riprese nelle rubriche social.
Iscrizione gratuita online sul sito www.invasionidigitali.it o negli uffici di Fondazione Pordenonelegge.it, Cinemazero e PromoTurismoFvg Pordenone.
Info:
Fondazione Pordenonelegge.it Tel. 0434.1573100
Cinemazero Tel. 0434.520404
PromoTurismoFvg Tel. 0434.520381