Tre grandi interpreti del nostro tempo scandiranno “Il futuro è oggi” in questa prima edizione. Il giornalista, scrittore e direttore del Messaggero Veneto Tommaso Cerno, protagonista dell’incontro inaugurale martedì 23 febbraio (alle 18.15 presso la sede Oceano del Gruppo Servizi CGN in Via Jacopo Linussio 1/B - Pordenone) aprirà uno sguardo sul giornalismo del futuro; il blogger, autore e giornalista Fabio Chiusi schiuderà, martedì primo marzo, una panoramica sul presente e sul futuro connesso, per capire se si tratta di utopia o del suo contrario; lo storico e filosofo della scienza Stefano Moriggi suggellerà gli appuntamenti lunedì 7 marzo, provando a calcolare, prevedere e comprendere il tempo che (ancora) non c’è. Ma non si apprende solo ascoltando una lezione, la cultura è un comportamento quotidiano di conoscenza e di analisi, significa agire in prima persona, spendersi e appassionarsi. Per questo l’indagine sul futuro, dedicata ai collaboratori CGN ma aperta anche al pubblico, si estenderà dalla lezione a un successivo laboratorio creativo, della durata di un’ora circa, condotto da Gian Mario Villalta e Alberto Garlini, per approfondire le questioni in campo, stimolare un atteggiamento critico da parte dei corsisti e la ricerca di materiali originali, anche attraverso il supporto di bibliografie, spunti tematici, ipotesi di analisi da vagliare.
«L’idea ulteriore – spiegano i curatori - è di raccogliere i materiali che verranno individuati nel laboratorio in uno spazio web, disponibile a tutti, dove verranno sedimentati testi, approfondimenti, interviste, bibliografie, e contributi che affinano e ampliano il tema iniziale. Si prefigura così un vero e proprio work in progress di conoscenza e consapevolezza della realtà in cui viviamo».
Iscrizioni e informazioni presso Fondazione Pordenonelegge.it