Motore della scrittura narrativa di questa imponente squadra di giovani autori è stata una frase tratta dall’ultimo libro di Paolo Maurensig, “Teoria delle ombre” (Adelphi 2015): “Il sogno che aveva fatto poche ore prima non si era ancora dissolto del tutto; e la voce di quel violino lo aveva riportato indietro nel tempo”. E sarà proprio l’autore friulano a partecipare, venerdì 26 febbraio, come ospite d’onore all’evento di premiazione del concorso, nell’Auditorium della Regione a Pordenone: Paolo Maurensig per l’occasione premierà i 6 racconti vincitori (3 composti da ragazzi di terza media, 3 di seconda liceo), selezionati fra 30 finalisti che saranno resi noti nei prossimi giorni. Un compito affidato alla Giuria di Raccontinclasse 2016, rinnovata e composta quest’anno da Valentina Gasparet, curatrice Pordenonelegge.it (presidente), Andrea Maggi, insegnante e scrittore, Lorenzo Marchiori, giornalista Il Gazzettino, Cristina Savi, giornalista Messaggero Veneto, Paola Schiffo, Fondazione Pordenonelegge.it. I 30 racconti finalisti saranno raccolti in un volume curato nella grafica dagli studenti del Liceo Artistico “Enrico Galvani” di Cordenons.
Il concorso è ideato per stimolare e promuovere l'esercizio e la pratica della “scrittura narrativa” coinvolgendo studenti e docenti delle scuole partecipanti. D’altra parte, con il festival pordenonelegge e con la sua Scuola di scrittura pordenonescrive che ha preso il via proprio in questi giorni, Pordenone si conferma capitale non solo della ‘lettura d’autore’, ma anche della scrittura narrativa, declinata attraverso generi e sensibilità diverse.
E un grande autore, Paolo Maurensig, oltre che “ispirare” partecipanti di “Raccontinclasse 20016” attraverso le parole della sua ultima opera, in occasione della cerimonia di premiazione, parlerà loro della suo lavoro, della sua vita e del suo amore per i libri e per la scrittura.