Torna a pordenonelegge lo psicanalista Massimo Recalcati, che nel 2020 aveva inaugurato il festival: giovedì 16 settembre, alle 20.30 al Teatro Verdi, nell’ambito del percorso “Tra letteratura e teatro”, farà tappa in veste di autore del suo primo testo teatrale, “Amen”: una serata che sarà scandita da letture dell’attrice Federica Fracassi. Tanti gli eventi teatrali al festival: l’attore Marco Baliani proporrà venerdì 17 settembre (ore 10, Spazio San Giorgio) un reading del suo romanzo, “La pietra oscura” (Bompiani), destinato ai ragazzi ma non solo: una storia di fughe e inseguimenti, misteri e ipotesi, in cui è chiaro che “le cose impossibili sono collegate fra di loro”. L’attore e scrittore Antonio Catalano porterà in scena mercoledì 15 settembre alle 21, in una speciale location - la Chiesa del Cristo - il “suo” Vangelo, il vangelo dell’asino patentato. Viaggiatore del tempo, dei luoghi e delle emozioni, Catalano racconta e canta storie sonore e silenziose che viaggiano con disegni e “scarabocchi”.
E ancora, intorno a Dante: l’artista Andrea Ortis cura “Dante Sound”, una produzione immersiva del Centro Culturale Casa Zanussi focalizzata sugli antichi codici danteschi: inaugurazione giovedì 16 settembre alle 10.30. E la Compagnia di Arti & Mestieri offrirà ai commensali di alcuni ristoranti pordenonesi Dante à la carte, brevi assaggi di poesia dantesca come aperitivo. Le consuete letture degli studenti del Liceo Leo-Major, per il 12° anno a pordenonelegge, saranno dedicate a Dante e l’amor del gusto: una selezione di canti della Comedìa di Dante legati al tema del cibo, dell’alimentazione e dei sapori. Inoltre, la classe di recitazione di Speakeasy partecipa a una lettura scenica di testi teatrali contemporanei, condotta da Monica Capuani.
E Alberto Casadei sarà protagonista di una produzione originale, inventata su un suo testo, Io, Dante, che metterà in scena il poeta mentre decide di scrivere la Divina Commedia riflettendo sul proprio passato e sul proprio presente: un esperimento collettivo con voci e immagini, realizzato in collaborazione con Paff e S.O.M.S.I. Mentre sabato 18 settembre, alle 11 in Piazza San Marco, sarà Luca Serianni a presentare il suo Parola di Dante, che distilla il lascito di parole della “Commedia” capaci di resistere nella nostra lingua sino a oggi.
Dalla collaborazione fra pordenonelegge e Paff!, nascono gli incontri intorno al mondo del fumetto, di scena al PalaPAFF! Davide Toffolo sceglie ancora una volta pordenonelegge per l’anteprima della sua nuova graphic novel, “L’ultimo vecchio sulla terra” (Rizzoli Lizard) è un atto di ammirazione per la leggendaria figura di Remo Remotti. Venerdì 17 settembre (ore 21.30) il frontman dei Tre Allegri Ragazzi morti, ma anche il fumettista di tante storie cult declinate in tavole, ripercorrerà la vita di Remotti, dall'infanzia borghese alla giovinezza di pittore cosmopolita, la passione per la poesia, e per le donne che la ispirano, il vizio della performance e la tardiva scoperta del cinema. E giovedì 16 settembre (ore 21.30), il cartoonist Zerocalcare, partendo da Kobane Calling Oggi (BAO Publishing) approfondirà i temi dell'informazione a fumetti, in continuità con la masterclass dedicata al graphic journalism organizzata dal PAFF! E’ imminente l'uscita del lavoro in versione audiolibro per Storytel, Zerocalcare dialogherà con Maria Edgarda Marcucci e Sara Pavan.